Endometrite cronica e aborti ricorrenti

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/09/2025 Aggiornato il 26/09/2025

Non è ancora chiaro se e in che modo l'endometrite può impedire l'annidamento dell'embrione in utero e poi il proseguimento della gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Buongiorno Dottore, mesi fa le avevo chiesto un parere sulla mia storia di abortività ricorrente (4 aborti da gravidanze biochimiche dopo una gravidanza andata bene). Si era sincerato che avessi fatto la biopsia endometriale visti gli esami x poliabortività tutti negativi. L'ho fatta 2 volte e nella seconda risultavano 21 plasm, dopo la terapia con bassado e deltacortene l'esame ha dato esito negativo, 0 plasm (luglio 2025) ed endometriocoltura negativa. Il ginecologo mi propone di fare il 2 transfer facendo preparazione endometriale (siccome da diversi mesi ho i cicli molto lunghi, 35-38gg). Lei cosa mi consiglia? Può essere che ci siano ancora segni di endometrite che non è stata evidenziata dal prelievo? Sono preoccupata che l'epilogo sia sempre lo stesso. Grazie e buona giornata.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Francesca,
l'endometrite è un quadro che non sappiamo ancora ben definire nella sua capacità di interferire con un profilo di impianto e prosecuzione della gravidanza. Il secondo esame mi dice essere negativo e io farei affidamento a quello. Non capisco cosa intende con preparazione dell'endometrio se il concepimento è spontaneo. Se invece deve prepararsi a un transfer di embrioni ottenuti in vitro il discorso è un altro. Se mi dà risposta, la aiuto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti