Endometrite cronica: potrò rimanere incinta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

In caso di endometrite cronica non si può escludere del tutto che una gravidanza possa iniziare.

Una domanda di: Emy
Buongiorno dottoressa ci sentiamo già così presto purtroppo l’esito della biopsia dà ancora endometrite cronica. Nonostante la cura di 30 giorni io non so davvero più che cosa pensare… Sono giù di morale… A pezzi… Non capisco…

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile Emy,
mi spiace se l’ho fatta attendere per risponderle ma prima non mi è stato veramente impossibile.
In effetti gli studi scientifici confermano come lo stato di endometrite cronica sia da una parte strettamente correlato alla possibilità di aborto precoce, dall’altra alla persistenza del quadro nonostante terapia antibiotica con Doxiciclina e Metronidazolo (come mi pare di ricordare anche nel suo caso).
Tuttavia va detto che, al di là dell’esito della biopsia endometriale, ha molto valore predittivo prognostico l’aspetto della mucosa endometriale all’isteroscopia.
Anche nel suo caso, in cui l’esito istologico ci dà ancora lo stesso responso di endometrite cronica, non è detto che non si possa instaurare una gravidanza che questa volta, anche proprio grazie al trattamento antibiotico, riuscirà invece a proseguire.
Sembra addirittura che il piccolo traumatismo endometriale legato alla procedura dell’isteroscopia possa in qualche modo facilitare l’impianto dell’embrione.
Infine, è possibile anche ipotizzare che il quadro di endometrite cronica sia espressione di uno stato infiammatorio residuo e non la persistenza di una infezione resistente agli antibiotici utilizzati.
Non mi ha detto se i colleghi ginecologi si siano sbilanciati rispetto a come procedere di fronte a questo esito della biopsia endometriale…immagino le abbiano dato delle indicazioni, dico bene?
Spero di averla un poco rincuorata…altrimenti a risentirci!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti