Endometrite: ostacola la possibilità di avere un figlio?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/06/2019 Aggiornato il 29/06/2019

L'endometrite può interferire sulla fertilità femminile in modo grave, sia impedendo il concepimento sia, eventualmente, ostacolando la possibilità che l'embrione si annidi e la gravidanza evolva in modo favorevole.

Una domanda di: Antonio
Buon giorno Dottoressa. Mia moglie è stata sottoposta a isteroscopia diagnostica ed endometricoltura da cui è emersa una endiometrite. Cerchiamo
da un anno una gravidanza senza riuscirvi. Da pochi giorni mia moglie ha iniziato la cura prescrittagli dal ginecologo con Clavunil e successivamente
con Deltacortene (cura che durerà circa 1 mese e mezzo). Mia moglie ha sempre avuto un ciclo molto regolare. Preciso che tre mesi fa è stata
sottoposta ad Isteroscopia operativa per rimovere un polipo endometriale e le è venuto regolarm il ciclo.
Lo scorso mese ha avuto un ritardo di 4 giorni (senza che le venissero sintomi pre-mestruali). Le chiedo se a suo avviso può essere
l’endiometrite la causa per la quale dopo un anno ancora non abbia ancora iniziato una gravidanza. L’endiometrite può inoltre incidere sulla temperatura basale? Grazie. Saluti.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Grazie per la sua domanda e per tutti i dettagli che mi ha fornito.
Certamente il nesso tra endometrite ed infertilità è stato assodato da parecchio tempo. In particolare, l’endometrite cronica previene il concepimento, ostacola l’impianto dell’embrione in caso venga concepito ed infine promuove persino l’aborto spontaneo quand’anche l’impianto vada a buon fine.
Anche la presenza di polipi endometriali ostacola il concepimento. Per questo motivo nel caso in cui una coppia dopo almeno un anno (18 mesi in caso di giovane età) di rapporti liberi non ottenga la gravidanza, tra i vari accertamenti indicati deve effettuare anche l’isteroscopia. Questa indagine evidenzia eventuali anomalie di conformazione dell’utero (ad esempio: utero setto, sub-setto o didelfo nei casi più particolari) o presenza di alterazioni a carico della cavità uterina (comunemente, polipi endometriali o miomi).
Mi aspetto che l’endometrite cronica possa anche incidere sulla temperatura basale, sicuramente rendendo difficile l’interpretazione del quadro, nei casi più severi temo la temperatura basale possa essere alterata e l’ovulazione addirittura inibita da questo processo infiammatorio cronico a carico dell’endometrio.
Spero vivamente che in seguito al trattamento che è stato prescritto alla moglie sia presto possibile per voi iniziare l’avventura di diventare genitori.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti