Epatiti dei bambini: c’entra il vaccino contro il CoVid-19?

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 28/04/2022 Aggiornato il 17/05/2022

Non ci sono elementi che suggeriscano una relazione tra il vaccino contro il coronavirus Sars-CoV-2 e l'epatite acuta dell'età pediatrica.

Una domanda di: Clara
Salve professore, sono una mamma di due bambine, 6 e 11 anni, e sono molto preoccupata per questi casi di epatite acuta: cosa si sa a riguardo? In Italia e nel resto di Europa ci sono casi… corriamo il rischio di una nuova e feroce malattia ? Ho letto che non vi è correlazione con il vaccino anti-CoVid: è così? Grazie in anticipo.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

Gentile signora, in Italia i risultati sono confortanti: 20 casi segnalati in Italia, un numero simile a quello degli anni precedenti. Il numero di casi segnalati rientra nella normale pratica clinica, fino ad oggi nessun incremento anomalo di casi di epatite acuta severa è stato registrato in Italia. Pertanto, fino ad oggi, la situazione sul territorio è di assoluta tranquillità. Non credo che ci troveremo di fronte ad una nuova emergenza. È più probabile che si tratti di un virus già conosciuto che tende a dare forme più gravi. Il vaccino che contrasta il Sars-CoV-2 non c’entra nulla in quanto la maggioranza dei bambini che sono stati colpiti da questa forma di epatite non era vaccinata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti