Episodio di vomito in gravidanza: è normale?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/03/2021 Aggiornato il 28/03/2021

L'emesi occasionale può certamente essere legata alla gravidanza anche se non è così automatico che lo sia.

Una domanda di: Valentina
Questa per me è la prima gravidanza. Ho 31 anni. Sono quasi
all’ottava settimana e oggi per la prima volta ho rimesso un pochino…
E’ normale? Cosa fare? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
anche se non posso definire “normale” in senso stretto un episodio di vomito, senz’altro posso dirle che in gravidanza ci sta, come penso lei abbia sentito dire. Non è comunque automatico che il vomito occasionale sia legato alla gravidanza, magari ha mangiato qualcosa che non va. Sinceramente non è che ci sia granché da fare dopo un episodio di vomito, se non bere (vanno benissimo le tisane caldo/tiepide) e non assumere pietanze che affaticano la digestione. Certo è che se gli epidosi dovessoro diventare frequenti allora potremmo trovarci di fronte alla cosiddetta iperemesi gravidica, quella di cui tanto si è parlato quando Kate Middleton, che ne va soggetta, aspettava i suoi bambini. In questo caso è senza dubbio necessario cercare di controllare il problema attraverso rimedi che impediscano il vomito senza essere nocivi: tra le cure naturali c’è lo zenzero. Sollievo lo arrecano anche i ghiaccioli al limone. Nei casi più severi, si possono impiegare antistaminici e vitamina B6. Vietato comunque il fai-da-te: prima di assumere qualunque cosa senta il suo ginecologo curante che, molto meglio di me, può consigliarla in quanto la conosce. Mi permetto di aggiungere che se è vero che quando si aspetta un bambino è bene avere la massima cura della propria salute (fare movimento, non fumare, non bere alcolici, seguire un’alimentazione sana, dormire a sufficienza) lo è altrettanto che non c’è bisogno di preoccuparsi per ogni minimo e poco rilevante segnale di malessere: la gravidanza è un evento naturale, ricordarlo può aiutare a viverla con serenità e allegria. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti