Epistassi frequente in bimbo di tre anni

Dottor Aldo Messina A cura di Dottor Aldo Messina Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

La fuoriuscita di sangue dal naso nella maggior parte dei casi non è un sintomo significaivo dal punto di vista medico. Tuttavia, se avviene di frequente, richiede un controllo da parte dell'otorino.

Una domanda di: Valentina
A mio figlio di 3 anni esce sempre sangue dal naso. Vorrei sapere perché.
Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile mamma Valentina,
la fuoriuscita di sangue dal naso prende il nome di epistassi ed è un quadro clinico che, pur destando preoccupazione nei genitori, rappresenta nella stragrande parte dei casi una condizione di scarso rilievo clinico.
Nell’ epistassi il sangue proviene da alcuni rami minori della carotide esterna. Il quadro è frequentissimo nei bambini tra i quattro e i dieci anni e può ripresentarsi nell’adulto, tanto che, in definitiva, più della metà della popolazione soffre di questo fastidio. Tra tutte le epistassi che si presentano nell’uomo a tutte le età (non soltanto nei bambini!) solo il 5% può determinare complicanze.
Non vi è una stagionalità nella comparsa di questo sintomo poiché una delle cause più frequenti è la deumidificazione della mucosa nasale che avviene in egual misura in inverno per la maggiore frequentazione di ambienti surriscaldati e in estate per l’esposizione al sole.
Tra le altre cause ricordiamo i raffreddori e l’abitudine tipica di bambini di infilare le dita nel naso.
Quest’ultima esperienza non è solo infantile e può a sua volta essere conseguente a condizione di imbarazzo e stress. In questi momenti si assiste ad un’alterazione del diametro dei piccoli vasi del naso con conseguente sensazione di determinano prurito. Per lo stesso motivo spesso anche l’adulto, quando dice una bugia, si tocca il naso.
L’epistassi può anche essere determinata dall’ errato uso di farmaci spray nasali che, proprio per evitare questa complicanza, devono essere spruzzati lateralmente e non verso il setto nasale
Se l’epistassi compare sotto i due anni o, nei più grandicelli, è molto frequente è comunque opportuno eseguire una visita specialistica otorinolaringoiatrica (si deve escludere che vi siano problemi di coagulazione del sangue).
Come norma di pronto soccorso eviterei i cotoni, emostatici e no, poiché con la coagulazione lascerebbero residui filamentosi. Meglio l’impiego di garza.
Il naso del bambino va stretto a pinza, preferibilmente a capo flesso in avanti, per evitare che il sangue dal naso scenda nel rinofaringe ed applicando le dita sulla parte della piramide nasale dove non si tocca l’osso. In genere sono sufficientii poco più di cinque minuti per arrestare il flusso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Posso restare incinta durante le mestruazioni?

09/01/2018 Ginecologia di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'eventualità di concepire durante le mestruazioni è rara, ma non si può escludere del tutto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti