Ernia inguinale in un neonato: è grave?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 04/02/2019 Aggiornato il 04/02/2019

L'ernia inguuinale non è un'anomalia preoccupante, tuttavia impone l'intervento chirurgico di correzione perché non si risolve mai in modo spontaneo.

Una domanda di: Rosario
L’ernia inguinale in un neonato al primo mese è una cosa grave?

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile mamma,
l’ernia inguinale del neonato è dovuta alla mancata chiusura del dotto peritoneo-vaginale (il canalino di comunicazione tra la cavità addominale e lo scroto): non è un’anomalia che preoccupa, tuttavia è necessario l’intervento chirurgico di correzione perché non si risolve mai in modo spontaneo e quindi ci sarà sempre fuoriuscita di un piccolo tratto di intestino (che è appunto l’ernia). Il rischio è lo strozzamento, che si verifica quando il tratto di intestino erniato non riesce a rientrare dall’anello da cui è fuoriuscito. Questa eventualità impone l’intervento chirurgico d’urgenza perché diversamente i tessuti vanno incontro a necrosi (morte). I sintomi dello strozzamento sono il dolore fortissimo, che si esprime con pianto disperato, e la tumefazione della parte. L’orientamento degli specialisti è quello di non arrivare alla chirurgia d’urgenza, ma di fissare la data dell’intervento prima che compaiano eventuali complicanze, anche se si tende ad aspettare che il bambino raggiunga un peso adeguato e nel complesso le sue condizioni fisiche siano buone. Di sicuro, il suo bambino va visitato al più presto dal chirurgo pediatra che valuterà la situazione e le dirà cosa ritiene opportuno fare in relazione alla tempistica dell’intervento. Nel caso in cui il bambino manifestasse segni di sofferenza riconducibili all’ernia va portato tempestivamente al Pronto soccorso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti