Esami dell’udito in un piccolissimo e dubbi sui referti

Dottor Aldo Messina A cura di Dottor Aldo Messina Pubblicato il 19/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Quanto emerge dall'esame dell'udito effettuato su un neonato, non è sufficiente per fare una diagnosi definitiva. Per quest'ultima occorre aspettare i sei mesi per i nati a termine e i 12 mesi per i piccoli prematuri.

Una domanda di: Stefania
Il mio bimbo di un mese ha eseguito i seguenti esami: potenziali evocati acustici e potenziali acustici per soglia.
Il motivo di questi esami è dovuto al fatto che mio marito è affetto da ipoacusia bilaterale.
L’esame dei pea ha rilevato quanto segue:
“Esame eseguito con stimolazione monoaurale con click alternati a frequenza di stimolazione 15 Hz, intensità di stimolazione 110 dB, mascheramento -40 dB. Per stimolazione in AU ds si registra un potenziale regolare, replicabile, con latenze assolute nella norma, segnalo aumento dell’intervallo interpicco I-V per età. Per stimolazione in AU sx si registra un potenziale regolare, replicabile, con latenze assolute nella norma, segnalo aumento dell’intervallo interpicco I-V e I-III per età. Esame compatibile con alterazione della via uditiva di tipo centrale bilateralmente per età.”
L’esame dei PEA per soglia ha rilevato quanto segue:
“Esame eseguito per ricerca soglia uditiva monoaurale con stimolazione da 110 dB Spl a scalare a 20-10 dB a sequenza e mascheramento contro laterale.
Soglia uditiva in AU ds: 50 dB Spl. Soglia uditiva sx: 40 dB Spl.”
Posso avere chiarimenti sui referti?
Grazie mille.
Aldo Messina
Aldo Messina

Cara mamma,
“Potenziali Evocati Acustici” è il significato dell’acronimo P.E.A., l’esame a cui è stato sottoposto il suo bambino. Si tratta di una metodica clinica audiologica che esamina i tempi e le modalità di trasmissione dell’informazione sonora in una specifica zona del sistema nervoso centrale: il tronco encefalo. Per questo i P.E.A. sono anche chiamati A.B.R. o Risposte Acustiche (evocate al) Brainstem che è il termine inglese che definisce il troncoencefalo.
Lo studio dei P.E.A.fornisce utili informazioni prioritariamente sulla funzionalità delle vie nervose uditive e, in secondo luogo, sulla soglia uditiva, seppur esaminata non utilizzando come stimolo il tono puro, come nell’audiometria classica, ma il “click”. Relativamente allo studio del tronco encefalo si ritiene che la presenza dell’onda I sia indicativa dell’attivazione del nervo uditivo, l’onda III del nucleo cocleare e la V del collicolo inferiore. Sono queste “stazioni” di passaggio e di analisi dell’impulso nervoso sonoro nel suo “ viaggio” dall’orecchio interno al cervello. Pertanto un aumento di latenza dell’ intervallo I – V sta a significare che l’impulso uditivo impiega, rispetto al normale, un tempo maggiore per percorrere la distanza tra due “stazioni”uditive. L’A.B.R. può aiutarci pertanto a identificare patologie del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla o il neurinoma dell’acustico (Schwannoma del vestibolare).
L’esame può essere eseguito senza la collaborazione dell’esaminato e trova pertanto vasta applicazione anche per definire la soglia uditiva nei bambini e negli adulti poco collaboranti.
Relativamente al caso in questione, gentile lettrice, lei segnala che l’esame è stato eseguito in quanto il papà del bambino è affetto da ipoacusia bilaterale. In realtà sarebbe stato utile sapere la sede di questo danno (sordità trasmissiva o neurosensoriale) e l’epoca in cui è insorto (sordità preverbale – prima di imparare a parlare – o dell’adulto?). Dall’esame eseguito è accertato che il bambino presenta un aumento “dell’intervallo I –III ed I–V e pertanto dei tempi di trasmissione dell’impulso uditivo nel sistema nervoso centrale. Allo studio di soglia si evidenzia inoltre un deficit uditivo pari a 50 dB (si scrive dB e non db poiché la B è l’iniziale di un cognome: Bell) per la via uditiva di destra e 40 per quella di sinistra. Si dovrebbe diagnosticare pertanto una sordità neurosensoriale di media entità con possibile danno delle vie uditive centrali.
Però, stante l’età del bambino (un mese), credo che per ora sia opportuno che lei e suo marito siate informati di questa possibilità: quanto rilevato oggi orienta un ipotesi, ma richiede senz’altro controlli successivi. La metodica dei P.E.A. infatti esamina, come detto, vie nervose e i risultati ottenuti possono essere condizionati dai tempi di maturazione di queste ultime. Nei neonati la maggior parte delle alterazioni uditive di questo tipo, se reversibili (a volte lo possono essere), si risolvono entro i primi 6 mesi di vita. Non mi ha detto però se il piccolo è nato prematuro. In questa eventualità la maturazione delle vie uditive avviene ancor oltre: a 12-14 mesi.
In conclusione nei bambini nati a termine si considera esaustiva una risposta PEA ottenuta al sesto mese, nei prematuri all’anno di vita.
E’ corretto comunque eseguire l’esame al primo mese di vita per potere monitorare al meglio lo sviluppo neurologico del bambino, consigliando nei casi di sospetta patologia un atteggiamento di “vigile attesa”. I successivi controlli andranno confortati dall’esame impedenzometrico e dallo studio delle otoemissioni acustiche e si concluderanno con una decisione diagnostica al sesto o, nei prematuri, dodicesimo mese di vita. In questa epoca, anche nei casi dubbi, al bambino risultato patologico ai test va applicata una protesi acustica per evitare che la mancata stimolazione sonora possa compromettere anche lo sviluppo dei centri del linguaggio. Resto a disposizione per eventuali altri chiarimenti. Mi tenga aggiornato, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti