Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.

Una domanda di: Silvia
Mio figlio di 22 mesi ha avuto febbre alta, con picchi fino a 40 °C, per due giorni, il terzo giorno febbre a 39°C solo la mattina. In quarta giornata, sfebbrato, gli è uscito un esantema che parrebbe quello della sesta malattia, su tronco, collo e in parte sul viso. Al quinto giorno però, con esantema in risoluzione, ha di nuovo qualche linea di febbre, inferiore ai 38°C. Non ha altri sintomi particolari. Potrebbe essere comunque sesta malattia, nonostante il ritorno, seppur bassa, della febbre, con esantema in corso?
La febbre può avere questo andamento? Grazie, saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
sì, il decorso e l'esantema finale depongono per la sesta malattia, detta in modo più scientifico esantema subitum, ovvero esantema improvviso, quando ormai non te lo aspetti, al termine della febbre. A conferma, anche con quel piccolo rialzo che ha riferito. Ovviamente, se la febbre dovesse ripresentarsi, anche solo sui 38 per più di 24 ore, conviene sentire il pediatra. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mio figlio ha avuto la febbre a 39 e ora è pieno di puntini: ha la sesta malattia?

19/05/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche

26/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Febbre 39-40 bimba 3 anni

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 3 anni che da qualche giorno manifesta dei sintomi che ora iniziano a preoccuparci. Ha dei momenti, più volte al giorno, durante i quali sbianca, le labbra diventano violacee e trema lamentandosi di aver freddo con picchi di febbre anche di 39/40° C... Risponde: Dottoressa Francesca...  »

febbre alta da due giorni

29/10/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti