Esito del BI-test poco rassicurante: che fare?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 07/12/2023 Aggiornato il 07/12/2023

Spetta alla donna (alla coppia) decidere se eseguire indagini di approfondimento, quando il test di screening, che in quanto tale indica solo le probabilità di rischio ma non dà certezze, evidenzia la possibilità che il feto abbia un'anomalia.

Una domanda di: Marialuisa
Salve dottoressa il risultato del bi test è risultato positivo, la parte dell’ecografia a detta della ginecologa è ok , il problema si è verificato nel prelievo: livello free beta hcgk 75 ,54 a 28/11/2023 :2,09 mom livello di pappa-a k 0,68 a 28/11/2023 1,59 mom. Peso 84 kg sono alla 12+1 livello di nt 1,9mm mi potrebbe dare un parere? Grazie di vero cuore.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora,
se la combinazione del dato ecografico e della componente biochimica del BI test ( o DUO test) ha fornito una probabilità superiore alla media che il bambino abbia un’anomalia cromosomica è fortemente indicato un consulto su quali siano gli accertamenti più opportuni per identificare oppure escludere alcune delle anomalie che alterano i valori. È molto importante che non venga sottovalutato un allarme, anche se lo è altrettanto non drammatizzare, anche sulla base dell’età e della storia familiare.
Ritengo fondamentale che discutiate questo dato con il ginecologo di fiducia o un bravo genetista prenatale su quali sono i percorsi più opportuni di approfondimento in base alle vostre esigenze di certezza.
Da solo il test di screening non è mai conclusivo, ma solo orientativo.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti