Eutirox e allattamento: in caso di sovradosaggio ci sono rischi per il bambino?
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 31/07/2025
Aggiornato il 20/08/2025 In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento.
Una domanda di: Beatrice
Buongiorno, sono passati 2 mesi dal parto, sto allattando e assumo Eutirox per ipotiroidismo iatrogeno da tiroidectomia totale più di 6 anni fa per k papillare a basso rischio. Sono tornata al dosaggio di Eutirox pre gravidanza, ma ora TSH risulta 0.032 e ft4 1.52 ng/dl (vn 0.7-1.48). In attesa di effettuare visita per aggiustamento terapia, vorrei sapere se
questo sovradosaggio può aver causare danni al neonato che sto allattando. Grazie.

Gianni Bona
Gentile Beatrice,
lei parla di sovradosaggio dell'Eutirox ma non dice in che dose lo assume, quindi mi è difficile dare un parere. Inoltre mi riferisce che questo sovradosaggio coincide con la dose che assumeva prima della gravidanza e questo è molto strano perché così pare che proprio in gravidanza le abbiano abbassato il dosaggio quando è più probabile che avvenga il contrario. Comunque sia, in genere la dose di mantenimento è compresa tra i 100 e i 150 mcg al giorno, io non so quanto ne sta assumendo lei comunque sarà l'endocrinologo ad aggiustare eventualmente la terapia. Detto tutto questo, no il suo bambino non è esposto a rischi perché il valore alterato del TSH riguarda la salute della mamma. Per quanto riguarda il valore dell'FT4 è appena alterato quindi non ci sono problemi per il bambino. Il mio consiglio è di consultare al più presto il suo endocrinologo curante. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di poliabortività e con alcune problematiche emerse dalle indagine effettuate, se si desidera un figlio è opportuno rivolgersi a un ambulatorio ospedaliero di gravidanza a rischio perché solo un team di specialisti può offrire tutto il supporto necessario. »
18/07/2013
Fertilità
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari. »
Le domande della settimana
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti