Evacuazione difficile in bimbo di otto mesi

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/03/2019 Aggiornato il 22/03/2019

A volte per rendere le feci del bambino più morbide basta offrirgli più verdura cotta e più frutta. Se non basta può essere opportuno ricorrere al macrogol.

Una domanda di: Giovanni
Mio figlio ha 8 mesi e da qualche giorno ha grossi problemi ad andare in bagno: si scarica con fatica infatti la cacca è a palline prima e poi grossa e
dura e quando si sforza piange come un disperato. La sua alimentazione credo sia normale ossia una poppata di latte in polvere
da 250cc al mattino poi uno spuntino, poi la pappa con brodo vegetale, semolino e verdure, quindi un altro spuntino e poi la cena con una vellutata di verdure o pappa
al formaggio. Durante la notte beve solitamente altri 250cc di latte.
Sbagliamo qualcosa?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà,
in generale lo schema alimentare proposto al suo piccolino va bene. Aumenterei la quantità di verdure (un cucchiaio di verdurre passate in più nelle pappe) e proporrei come frutta pere e kiwi ben maturi. E’ opportuno anche che il bambino dopo i pasti beva dell’acqua.
Se, nonostante questo, le feci rimanessero dure e a pallini si può somministrare per un mese tutte le sere del macrogol in polvere secondo le dosi consigliate dal pediatra, per vedere se la situazione si sblocca. Il macrogol rende infatti le feci più soffici e quindi più facili da espellere. mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti