Fanno male al feto tante ecografie?

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/08/2021 Aggiornato il 29/08/2021

Gli ultrasuoni di cui si avvale l'apparecchio ecografico sono innocui.

Una domanda di: Maria
Salve, ho 39 anni e dopo diversi anni di tentativi mirati, 2 iui e 1 icsi
fallite, sono rimasta incinta naturalmente. Ho un nipote, figlio di mia
sorella, nato con cardiopatia congenita (trasposizione dei grossi vasi), che
all’epoca non è venuta fuori dalla semplice morfologica. Vista la
familiarità ho chiesto alla mia ginecologa di fare, oltre alla morfologica,
anche l’ecocardio fetale. A 18 settimane esatte mi ha fatto ecocardiofetale e
una sorta di premorfologica, ha detto che è tutto ok, ma è stata piuttosto
frettolosa e superficiale oltre che spesso distratta. A 21 settimane mi ha
fissato la morfologica. Non soddisfatti io e mio marito abbiamo chiamato un
centro specializzato che ci ha fissato ecocardiofetale e premorfologica a
19+2 e morfologica a 21+3. Tralasciando il fatto che la mia ginecologa non
posso sostituirla perché è una parente, e che ugualmente, soddisfatti o
meno, a 21 settimane devo fare la morfologica con lei, ci è sorto un grosso
dubbio: questi due esami ripetuti nel giro di poche settimane (a 18
ecocardiofetale già fatta, a 19+2 ecocardiofetale da fare con altro
specialista, a 21 morfologica con la mia ginecologa e a 21+3 morfologica con
specialista) possono nuocere al bambino?
Durante questi esami ogni volta fanno sentire il battito, fanno vedere i
flussi sanguigni e così via: questi esami così ravvicinati rischiano di provocare
danni al feto o sono innocui?
Ora sono a 18+4.
Grazie per l’attenzione.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima signora,
esame ecografici frequenti e ravvicinati non creano al danno al feto.
Quindi tranquilli; seguite le indicazioni che vi sono state proposte.
Molto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti