Alcuni studi, però non conclusivi, hanno permesso di osservare che l'assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei nelle prime settimane di gravidanza può favorire l'aborto. Altri rischi si pongono successivamente.
Una domanda di: Ilaria
Salve, nel secondo e terzo trimestre è vero che assumendo ogni giorno Oki (principio attivo ketoprofene) si può avere un aborto?

Antonio Clavenna
Gentile Ilaria, alcuni studi hanno osservato un aumento di aborto spontaneo nelle donne che avevano assunto farmaci antinfiammatori non steroidei (classe a cui appartiene il ketoprofene, OKI) nel corso delle prime settimane di gravidanza. I dati di questi studi non sono, però, conclusivi. Gli antinfiammatori non steroidei sono controindicati dopo la 30a settimana di gravidanza, in quanto possono provocare la chiusura del dotto di Botallo, un vaso importante per la circolazione del sangue nel feto. E’ necessaria prudenza anche nelle settimane precedenti la 30a, in quanto questi medicinali in alcuni casi potrebbero causare problemi ai reni del feto. La terapia farmacologica deve essere, comunque, valutata insieme al proprio medico curante e al/alla ginecologo/a. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
17/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Attraverso l'ecografia si può solo "sospettare" la presenza di un polipo all'interno dell'utero, ma per avere la certezza occorre effettuare altre indagini. »
16/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
La decisione di continuare a somministrare al bambino la vitamina D anche dopo l'anno di vita va presa con l'aiuto del pediatra curante, che ben conosce i propri piccoli pazienti grazie ai controlli periodici. »
16/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Quando l'ecografia morfologica rileva qualcosa che non torna rispetto ai parametri usuali la cosa migliore da fare per capire bene la situazione è certamente quella di ripetere l'esame dopo un certo lasso di tempo. »
10/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli
I gesti poco opportuni compiuti tra il gruppo dei pari impediscono di creare relazioni soddisfacenti per chi li compie. Ma questo lo si impara vivendolo, con l'aiuto affettuoso e vigile di mamma e papà. »
Fai la tua domanda agli specialisti