Fare o non fare l’amniocentesi?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 03/05/2024 Aggiornato il 03/05/2024

A 31 anni per pensare di sottoporsi ad amniocentesi si deve avere una motivazione importante, per esempio un esito dell'ecografia che suggerisce la possibilità che il feto sia interessato da un'anomalia.

Una domanda di: Cristina
Avevo già fatto una domanda riguardo il fallimento del DNA fetale. Non trovo il modo di rispondere alle vostre risposte. Quindi
riscrivo una domanda. Io purtroppo rientro nella tabella dell’obesità. Peso 110 kg e ho 31 anni. Le ecografie vanno tutte bene e riescono a farmele senza problemi.
I miei ginecologi sono soddisfatti delle ecografie nonostante il rischio intermedio del bi-test. Il rischio del bi-test è identico a quello che ha una donna di 31 anni nelle
tabelle guida. Ho fatto un DNA fetale di ultima generazione che forse riesce a rilevarmi i livelli di DNA fetale nel sangue anche solo da 2% . Tra obesità e assunzione di cardioaspirina il DNA fetale viene offuscato. Il DNA fetale che mi facevano in ospedale era uno dei primi inventati e messi in commercio: sotto consiglio medico ho
provato a fare un DNA fetale di ultima generazione che lavora in maniera differente rispetto al precedente. Quindi provo con questo: domani avrò l’esito. Altrimenti non mi rimane che l’amniocentesi. Lei eventualmente sull’amniocentesi come ne pensa? Grazie.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora ,
per pensare a un’amniocentesi all’età di 31 anni è necessario avere un motivo importante, trattandosi di una procedura invasiva.
Tipicamente la motivazione viene da un’ecografia sospetta o patologica, cosa che non sembra proprio essere il suo caso. D’altra parte, insistere con il test del DNA fetale mi sembra poco sicuro, dopo due fallimenti e io non terrei molto conto dell’esito. La normalità dell’ecografia in ogni caso è rassicurante. La probabilità che il bambino abbia un’anomalia identificabile mediante l’amniocentesi si aggira intorno a 1/1000. Sono visibili solo le anomalie cromosomiche. Perché sente così forte il desiderio di sottoporsi a questa procedura? La risposta forse l’aiuterà a prendere la decisione che solo lei può prendere. Accettare un valore probabilistico oppure chiedere una diagnosi.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti