Faringite da streptococco: può comparire di nuovo al termine della cura con antibiotico?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/11/2023 Aggiornato il 18/11/2023

L'evenienza che il bambino si riammali di faringite da streptococco subito dopo aver effettuato la cura antibiotica per una prima infezione è rarissima: l'eventuale ricomparsa di mal di gola più facilmente può essere dovuta a un virus.

Una domanda di: Federica
Mio figlio ha finito domenica 5/11 10 giorni di antibiotico amoxicillina per streptococco.
Ora ha di nuovo mal di gola, potrebbe avere ancora lo streptococco a distanza di 10 giorni dalla fine della cura con antibiotico?
Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
la risposta alla sua precisa domanda è che, pur improbabile, esiste la possibilità che il bambino abbia nuovamente una faringite streptococcica (acronimo SBEA. streptococco belta-emolitico di gruppo A), della quale abbiamo assistito ad una importante recrudescenza nell’ultino anno, una vera e propria epidemia. Sottolineo però che si tratterebbe di una evenienza molto rara in quanto lo SBEA rimane sempre molto sensibile alle penicilline (amoxicillina in primis) tanto che già a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica il bambino può essere riammesso in comunità. Studi epidemiologici stimerebbe che solo un bambino su mille può riammalarsi dallo stesso ceppo e le cause di questa rara evenienza non sono ancora chiare. In conclusione ritengo molto più probabile che questa nuova “faringite” possa essere causata da una infezioni di natura virali. Aggiungo anche che, se non ci fossero chiare indicazioni cliniche (febbre elevata, essudazione tonsillare e così via), sarei molto cauto nel consigliare un nuovo tampone e questo perché, dopo una faringite da streptococco, un bambino su dieci può rimane “portatore sano” e non deve essere né trattato, né isolato come potenziale fonte infettante.
Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti