Farmaci antifebbrili e antinfiammatori assunti prima di sapere di essere incinta: ci sono rischi?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 29/09/2025 Aggiornato il 02/10/2025

Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni.

Una domanda di: Alba
Sono stata 2 giorni a letto con 38.5 di febbre e ho assunto regolarmente la Tachipirina 1000 ogni sei ore in quei giorni, il terzo giorno in farmacia mi hanno detto di passare all'ibuprofene 600 dato che avevo anche un forte mal di gola (2 compresse al giorno) e mi hanno dato lo spray neo borocillina gola e dolore che ho finito nella stessa giornata, il quarto giorno ho preso solo una compressa di ibuprofene e metà nuovo flacone dello spray, peccato che ho fatto un test di gravidanza ed è risultato positivo. Ho assunto queste medicine nei seguenti giorni: settimana 3+5, 3+6, 4+0, 4+1. Devo preoccuparmi? Ho letto online che appunto ibuprofene ecc possono provocare malformazioni. La ringrazio.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Alba,
gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. Alcuni studi hanno segnalato un aumento del rischio di aborto spontaneo associato all'assunzione nelle prime settimane di gravidanza di farmaci antinfiammatori non steroidei (classe a cui appartengono ibuprofene e flurbiprofene), non confermato però da altri e i dati al riguardo non sono, pertanto, conclusivi. Nel suo caso specifico, l'assunzione di questi farmaci è stata occasionale e di breve durata e questo rende ancor più improbabili eventuali rischi per lo sviluppo embrionale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Terrorizzata dalla gravidanza

12/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il progesterone che viene prodotto in grandi quantità durante la gravidanza è implicato nella maggiore fragilità emotiva che caratterizza i mesi dell'attesa. Saperlo può essere d'aiuto per affrontare meglio le proprie paure, ma quando la situazione è resa più difficile da una depressione sottostante...  »

Trattamento antipidocchi a inizio gravidanza: ci sono rischi?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale.  »

Incinta a 46 anni: quali rischi?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

Nelle gravidanze che iniziano in età matura è più alto il rischio di anomalie nel feto: come è noto ci sono comunque indagini che consentono di individuarle.   »

Valore delle beta-hCG superiore a 3000 in quarta settimana di gravidanza: troppo alto?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non esiste un valore assoluto di riferimento delle beta, quindi per sapere come sta procedendo la gravidanza occorre attendere la prima ecografia.   »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti