Farmaci antifebbrili e antiinfiammatori assunti prima di sapere di essere incinta: ci sono rischi?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 29/09/2025 Aggiornato il 29/09/2025

Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni.

Una domanda di: Alba
Sono stata 2 giorni a letto con 38.5 di febbre e ho assunto regolarmente la Tachipirina 1000 ogni sei ore in quei giorni, il terzo giorno in farmacia mi hanno detto di passare all' ibuprofene 600 dato che avevo anche un forte mal di gola (2 compresse al giorno) e mi hanno dato lo spray neo borocillina gola e dolore che ho finito nella stessa giornata, il quarto giorno ho preso solo una compressa di ibuprofene e metà nuovo flacone dello spray, peccato che ho fatto un test di gravidanza ed è risultato positivo. Ho assunto queste medicine nei seguenti giorni: settimana 3+5, 3+6, 4+0, 4+1. Devo preoccuparmi? Ho letto online che appunto ibuprofene ecc possono provocare malformazioni. La ringrazio.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Alba,
gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. Alcuni studi hanno segnalato un aumento del rischio di aborto spontaneo associato all'assunzione nelle prime settimane di gravidanza di farmaci antinfiammatori non steroidei (classe a cui appartengono ibuprofene e flurbiprofene), non confermato però da altri e i dati al riguardo non sono, pertanto, conclusivi. Nel suo caso specifico, l'assunzione di questi farmaci è stata occasionale e di breve durata e questo rende ancor più improbabili eventuali rischi per lo sviluppo embrionale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti