Farmaci per disturbi gastrici e cefalea in vista di una gravidanza: si possono assumere?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 25/08/2025 Aggiornato il 27/08/2025

I farmaci che si assumono nel momento in cui si desidera avviare una gravidanza devono essere valutati dal ginecologo e dal medico curante, perché potrebbe essere necessario che vengano individuati prodotti alternativi più compatibili.

Una domanda di: Sonia
Gentilissimo Dottore, da circa 7 mesi sto assumendo Lucen, Entact e Gabapentin per disturbi gastrici e cefalea. Ora sto meglio e sto iniziando a pensare ad una gravidanza.
Questi farmaci possono creare problemi per un eventuale concepimento? Potrei assumerli anche in gravidanza? La ringrazio.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Sonia,
l'assunzione di questi farmaci non è associata a una riduzione della probabilità di concepimento. Gli studi sull'uso in gravidanza di esomeprazolo (Lucen) non documentano un aumento dei rischi per lo sviluppo embrionale. Gli studi sui farmaci antidepressivi di tipo SSRI (classe a cui appartiene l'escitalopram-Entact) non sono giunti a risultati conclusivi. Alcuni studi hanno osservato un aumento del rischio di malformazioni (in particolare di difetti cardiaci), non confermato da altri. Questo rischio appare, comunque, basso (nello scenario peggiore riguarderebbe il 2% dei neonati esposti a questi farmaci) e dai dati al momento disponibili non sembra riguardare l'escitalopram. Gli SSRI, quando assunti nella seconda metà della gravidanza, potrebbero aumentare il rischio di ipertensione polmonare persistente nel neonato. Anche in questo caso i dati non sono conclusivi e il rischio è molto basso (dell'ordine di circa 3 casi ogni 1.000 nati). I dati sull'uso di gabapentin in gravidanza sono limitati: non emerge un aumento del rischio di malformazioni, ma la numerosità non è sufficiente per escludere completamente questa possibilità. Le suggerirei di valutare con il medico curante la possibilità di ricorrere a un'alternativa terapeutica con una sicurezza in gravidanza maggiormente documentata. Le raccomando, in ogni caso, di valutare la terapia insieme allo specialista che la segue e al ginecologo/alla ginecologa e di attenersi alle loro indicazioni. Con cordialità.



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ipertensione e gravidanza

30/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I farmaci di cui oggi si dispone permettono alle donne ipertese di avere una gravidanza senza particolari rischi. A patto ovviamente che la terapia prescritta venga seguita in modo puntuale.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti