Fastidi dopo un mese dal cesareo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 26/04/2021

Nell'arco di una trentina di giorni, anche in caso di cesareo longitudinale, ogni fastidio dovrebbe cominciare ad attenuarsi sensibilmente.

Una domanda di: Lella
Un mese fa sono stata operata d’urgenza con taglio cesareo (cicatrice
verticale) per distacco della placenta. Adesso ho ancora dolori che mi impediscono di condurre una vita normale. In
particolare i dolori sono presenti sotto la cicatrice; all’inguine sento tirare, ho fastidio anche al lato destro dell’addome e tale fastidio
coinvolge anche la gamba destra. Sono molto preoccupata. È normale tutto
ciò dopo un mese ? Grazie in anticipo per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il taglio che le è stato praticato permette un accesso più rapido all’utero: evidentemente nella sua situazione non si poteva fare altrimenti. La sutura chirurgica è però più complessa e questo ha come conseguenza una più lenta guarigione dell’incione praticata col bisturi. In più, la tecnica usata favorisce lo sviluppo di aderenze. Posto tutto questo, dopo un mese i vari fastidi dovrebbero essersi attenuati per cui le consiglio di consultare il chirurgo che l’ha operata affinché la sottoponga a un controllo accurato (visita ed ecografia): è infatti opportuno capire perché la situazione non sta migliorando. Mi tenga aggiornato se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti