Fastidio vaginale che non passa

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/01/2023 Aggiornato il 23/07/2024

Un tampone vaginale per la ricerca di germi patogeni è il primo passo da fare quando si sospetta un'infiammazione vaginale.

Una domanda di: Ale
In questo ultimo anno ho fatto diverse cure, fino a quando si è riscontrato nel tampone vaginale ureoplasma e candida. Mi era passato tutto, dopo un mese ritornano i fastidi e la dottoressa mi effettua un altro tampone dicendomi che è infezione batterica, ho preso ovuli vagilen e fermenti. Però continuo a sentire fastidi, come se avessi un infiammazione alla parte alta della vagina. Grazie in anticipo per la risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, le infezioni vaginali ricorrenti sono quasi sempre dovute a variazioni del pH vaginale o a intestino irregolare. Per meglio definire il percorso terapeutico, il tampone vaginale completo con la ricerca di tutti i germi possibili rappresenta la prima scelta con conseguente utilizzo di terapia specifica in base al germe riscontrato. Qualora persista il disturbo in assenza di un germe evidente sul tampone vaginale bisogna prendere in considerazione alterazioni del microbiota vaginale ovvero della composizione della famiglia di germi fisiologici presenti all’interno della micro ambiente vaginale che possono di per sé determinare il disturbi da lei lamentati anche in assenza di patogeni. In questi casi una corretta alimentazione e l’uso di integratori specifici a seconda del tipo di variazione delle percentuali dei ceppi di famiglia di batteri fisiologiche che compongono il microbiota, possono essere utilizzati per ridurre la sintomatologia con la soluzione del problema. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti