Fattore RH negativo: c’è da preoccuparsi in caso di gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

Il fattore RH negativo materno non è una controindicazione alla gravidanza.

Una domanda di: Elisa
Salve, sono una ragazza con fattore RH negativo, mentre il mio ragazzo non lo sa, dovremmo preoccuparci se avremo un bimbo? Tutto ciò potrebbe nuocere
al feto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara aspirante mamma, non direi sia il caso di preoccuparsi della compatibilità o meno del suo gruppo sanguigno con quello del suo partner in vista di una futura gravidanza…per fortuna la natura non ha difficoltà a “mascherare” il bambino agli occhi del sistema immunitario materno ed evitare così il rigetto (Non solo sul gruppo sanguigno: per metà patrimonio genetico il feto è differente dalla madre!)
In ogni caso, tra gli esami del sangue previsti per la coppia che pianifichi una gravidanza, è previsto per entrambi emocromo, emogruppo ed eventualmente analisi delle Emoglobine anomale, in modo da evidenziare anche la presenza di anemia mediterranea in uno o entrambi i futuri genitori.
Essendo lei di gruppo negativo, dovrà ricevere l’immunoprofilassi a circa 28 settimane di gravidanza e anche in caso di diagnosi prenatale invasiva, dopo il parto solo se il bambino risulterà di gruppo sanguigno positivo.
Si tratta di una iniezione di anticorpi che evitano a lei di immunizzarsi contro il fattore Rh e la proteggono in questo modo dall’aggredire i globuli rossi di un eventuale secondo figlio.
Spero di averle risposto senza darle ulteriori preoccupazioni: una cosa alla volta!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti