Fattore Rh negativo: l’immunoprofilassi anti-D va fatta in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 23/10/2019

E' più che opportuno che le donne con fattore Rh negativo che aspettano un bambino eseguano l'immunoprofilassi specifica già durante la gravidanza. L'iniezione (intramuscolare) dovrebbe essere effettuata da personale sanitario.

Una domanda di: Valentina
Gentile Dottoressa,
sono alla 25esima settimana di gravidanza. E’ la prima gravidanza e le scrivo in quanto sono preoccupata perchè il mio gruppo sanguigno è 0 negativo mentre quello del mio compagno è
B positivo. Sono seguita dall’ospedale quindi ogni volta incontro una ginecologa diversa. Mi ero documentata su internet e ho scoperto che potrei fare una punturina alla 28esima settimana e dopo la nascita del bambino. In merito a questo argomento ho trovato dei pareri discordanti. La gravidanza per ora procede bene, ogni mese ho fatto il test di Coombs sempre con esito
negativo. Una volta ad una visita ho detto alla ginecologa che avevo letto della punturina che si deve fare con gruppo sanguigno 0 negativo, lei mi ha detto che ero preparata e mi ha scritto come promemoria alla 28 esima settimana di fare l’immuno-RH0. Ultimamente ho incontrato un’altra ginecologa sempre in ospedale e le ho chiesto dell’immunorho e lei me lo ha sconsigliato, pur sottolineando che ora le direttive europee lo prevedono anche alla 28esima settimana quindi dovevo decidere io se farlo o meno. E che comunque va fatto dopo il parto. Io le ho detto che volevo farlo anche alla 28esima settimana, lei si è andata ad informare perchè le avevo parlato del piano terapeutico e mi ha prescritto Immunorho 300 (1 fiala, durata prevista
del trattamento 1 giorno). Poi le ho chiesto dove potevo fare la puntura e la dottoressa mi ha risposto che potevo farmela anche da sola o farmela fare dal mio compagno. Ho provato a prendere un appuntamento in intra moenia con una dott.ssa dell’ospedale che mi sembrava più informata sull’argomento ma non riesco ad averlo prima della 28esima settimana. Mi sento in ansia, ho la prescrizione, ma mi chiedo se è giusta la prescrizione che mi è stata fatta? Nel mio caso la devo fare la puntura alla 28esima settimana. Potrei andare anche inun centro analisi a chiedere se mi possono fare la puntura ma vorrei sapere se faccio tutto bene, se è la procedura giusta, trovando pareri discordanti. Grazie mille dell’attenzione, cari saluti.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Valentina, come si sarà resa conto, ogni medico ha un approccio un po’ diverso e se si chiedono pareri a più specialisti, si corre il rischio di rimanere più confusi di prima…spero di esserle di aiuto e di non suscitarle troppi nuovi dubbi io!
Lei ha un gruppo negativo, il marito positivo e questo rende molto probabile che anche il nascituro abbia un gruppo positivo.
Attenzione però: il suo bimbo potrebbe anche avere un gruppo negativo in quanto il gruppo sanguigno positivo del marito potrebbe portare “nascosto” anche il carattere negativo…lo sapremo alla nascita!
Se il neonato avrà il gruppo positivo del marito, lei dovrà rinnovare la puntura anche dopo il parto, viceversa la farà soltanto in gravidanza.
E’ giusta l’indicazione di effettuare l’immunoprofilassi alla 28° settimana in quanto nel terzo trimestre ci potrebbero essere dei micro-scambi di globuli rossi tra la mamma e il feto e se quelli del feto esprimono il fattore RH perché il suo gruppo è positivo, la mamma potrebbe immunizzarsi ossia produrre degli anticorpi contro il fattore RH che metterebbero a rischio le future gravidanze. Di qui l’importanza dell’immunoprofilassi anti-D con Immunorho.
Mi pare strano che la dottoressa vi abbia indicato di effettuare autonomamente l’iniezione in quanto solitamente è previsto un consenso informato perché si tratta di un derivato umano (sono Immunoglobuline ossia anticorpi di donatori e quindi esiste il rischio remoto di trasmissione di malattie infettive) e mi risulta andrebbe comunque effettuato da personale sanitario per precauzione (potrebbero insorgere reazioni allergiche).
A questo punto direi che lei ha fatto bene a prenotare la visita alla 28° settimana per effettuare l’immunoprofilassi anti-D.
Si ricordi di portare con sé l’esame che documenta il suo gruppo sanguigno e anche l’ultimo test di Coombs indiretto negativo.
A disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti