Febbre alta senza altri sintomi: cosa può essere?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 17/09/2019

A tre anni i "febbroni" sono la regola: per lo più sono dovuti all'aggressione da parte di un virus e non devono destare particolare preoccupazione.

Una domanda di: Lucia
Gentile professore,
al mio bambino di tre anni è salita la febbre a 39 senza alcun sintomo associato. Gli ho dato la tachipirina e in due giorni si è sfebbrato. E’ stato due giorni senza febbre poi la temperatura è risalita, stavolta toccando i 40 gradi. Abbiamo eseguito l’esame delle urine che in prima battuta ha rilevato tracce di sangue (presenza di globuli rossi) ma è risultato negativo per quanto riguarda la presenza di batteri. Il pediatra ha dunque escluso l’infezione delle vie urinarie a cui aveva pensato. Sabato scorso oltre al febbrone il bambino ha vomitato (acqua perché è praticamente digiuno), sono andata al pronto Soccorso, l’hanno reidratato con la flebo e gli hanno fatto gli esami del sangue da cui è emerso genericamente, per via della conta dei globuli bianchi, che ha un’infezione batterica in atto. Così gli hanno dato un antibiotico ad ampio spettro, di cui oggi ha già preso sei dosi. La febbre però non accenna a scendere, anche se la Tachipirina riesce a domarla più in fretta e ad abbassarla (arriva a 38) per più tempo. Il bambino dopo la permanenza di qualche ora in ospedale è tornato a casa con muco dal naso e abbassamento della voce, ma la gola non presenta segni di infezione (non è particolarmente arrossata e non ci sono placche). Posto che so benissimo che lei non ha doti di veggente, le chiedo comunque se può avere un’idea del tipo di infezione che il bambino potrebbe avere. In ospedale hanno detto che era inutile fare la lastra ai polmoni perché tanto anche se fosse polmonite la cura sarebbe la stessa che comunque sta facendo, a base di antibiotico ad ampio spettro (una dose ogni otto ore). Il bambino quando la Tachipirina agisce si riprende, è vivace, reattivo e gioca (anche se non ha appetito), ma quando la febbre sale è parecchio abbattuto, sonnecchia, non ha voglia di niente (questo glielo dico per darle più dati possibile). La ringrazio molto se vorrà darmi un parere.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, a mio parere suo figlio si è fatto due infezioni virali, una dietro l’altra, ma entrambe virali. Tipico che stia bene appena si sfebbra, che non gli sia servito l’antibiotico (quando serve porta a sfebbramento in meno di 24 ore) e i sintomi respiratori alti che accompagnano questa seconda febbre. I globuli bianchi sono un criterio poco specifico e possono risultare elevati in molte infezioni virali. Comunque sia, nulla di cui preoccuparsi: tra poco si sfebbrerà definitivamente, fino alla prossima febbre, che in questi mesi e alla sua età è la regola.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti