Febbre che compare da tre settimane

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/08/2018 Aggiornato il 12/08/2018

Una febbre che compare e in modo intermittente per tre settimane di seguito potrebbe essere dovuta a un'infezione delle vie urinarie, In ogni caso richiede una visita pediatrica.

Una domanda di: Teresa
Sono tre settimane che alla mia bimba di due anni viene la febbre e dura due o tre giorni poi scompare e si presenta la settimana successiva.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, ci sono febbri che ricorrono senza che sia facile risalire rapidamente alla causa e di cui è opportuno discutere con il pediatra curante. In simili casi è la visita la prima cosa da effettuare in quanto è impossibile fare ipotesi senza avere modo di valutare la bambina, osservando per esempio se ha la gola infiammata o i linfonodi ingrossati. Dopo la visita il pediatra effettuerà anche un’accurata anamnesi volta a stabilire la frequenza con cui la febbre compare, le sue caratteristiche (supera i 38 °C? E’ accompagnata da malessere generale? La bambina è abbattuta, sonnolenta, ha poco appetito oppure è comunque vivace e mangia regolarmente? Quante volte la febbre è durata due giorni e quante tre? Basta una dose di paracetamolo al giorno per controllarla o ne occorre di più?). Dopodiché il pediatra può decidere di effettuare l’esame delle urine per escludere che possa essere dovuta a un’infezione delle vie urinarie, come sempre è consigliabile eseguire nell’eventualità in cui non si riesca a stabilire l’origine della febbre. La invito dunque a contattare il pediatra perché simili situazioni non è consigliabile risolverle con il fai-da-te. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti