Febbre delle labbra dopo il parto

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/08/2020 Aggiornato il 05/08/2020

Se dopo aver partorito ci si trova alle prese con la riattivazione dell'herpes labiale, è opportuno evitare che il proprio viso venga a contatto con quello del bambino.

Una domanda di: Valentina
Sono preoccupatissima. Ho partorito da soli due giorni e da oggi mi è venuta l’herpes labiale (ne ho sempre sofferto). Ho paura di contagiare il
neonato e dei possibili rischi (encefalite, epatiti ecc). Da quando è spuntato metto una mascherina sulla bocca in modo da proteggere le lesioni, ma
fino a poche ore fa mi sono comportata normalmente e gli ho anche dato bacini su guance e fronte. La mascherina sulla bocca è sufficiente per
evitare contagio o devo metterla anche sul naso? Faccio fatica a tenere mascherina sul naso tutto il giorno, non riesco a respirare bene dopo un po’. Come
faccio capire se mio figlio verrà contagiato, a quali sintomi devo porre attenzione? Avendo io già avuto l’herpes in passato, mio figlio non dovrebbe essere protetto? Potrebbe conteagiarsi e io non me ne accorgo e l’infezione provocare danno cardiaci o cerebrali o altri, ma “silenti” e
quindi io non accorgermene subito? Sono molto disperata.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

L’herpes simplex è pericoloso per il neonato se colpisce la donna a livello genitale. Molto meno infettivo se è solo al labbro. Comunque una attenzione ai contatti diretti al viso deve essere posta.
I segnali di infezione nel neonato sono rappresnetati dalla comparsa di vescicole nella zona bocca o nella zona occhi. Raramente il virus diventa aggressivo e arriva a diffondersi al cervello (convulsioni). Se ci sono dubbi su un possibile herpes genitale è bene risentire il punto nascita per eventuali accertamenti: le consiglio quindi di contattare la neonatologia, per eventualmente far visitare il bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti