“Febbre” delle labbra in gravidanza: ci sono rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/03/2020 Aggiornato il 24/03/2020

Se durante la gravidanza compare un herpes labiale, con cui anche in precedenza ci si è trovate alle prese, non ci si deve preoccupare.

Una domanda di: Maria
Sono a 21+4 settimane di gravidanza e da ieri mi è spuntato l’herpes labiale sul labbro. Ho già sofferto molte volte di herpes labiale in
passato ma sono preoccupata che possa essere pericoloso/ teratogeno per il feto dato che proprio ra, in gravidanza, è apparso. Cosa posso fare? È necessario
che faccia qualche eco in più, magari di 2 livello, per accertarmi che l’herpes non abbia causato danni/malformazioni? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, visto che lei già prima della gravidanza era soggetta ad Herpes labiale, non occorre effettuare accertamenti particolari sul feto in quanto non corre rischio di trasmettergli questa infezione. E’ sufficiente che lei completi il trattamento delle vescicole con Acyclovir pomata, applicandola 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore, per un totale di 4 giorni.
Informi anche il suo ginecologo curante al prossimo controllo ostetrico così valuterete insieme se sia utile per lei assumere degli integratori particolari, nell’ottica di stimolare le sue difese immunitarie.
Tenga presente che l’herpes tende a riattivarsi dopo episodi di stress (fisico o psichico) e che avere uno stile di vita sano implica curare la dieta, l’esercizio fisico e il riposo notturno, per non parlare della cura della mente!
Una frase di S. Agostino dice “Nutre la vita solo ciò che la rallegra” ed è vera sia per un buon cibo che per un giro virtuale al museo come forse in questi giorni le potrà capitare di fare…
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti