Febbre, dolore sanguinamento dopo l’asportazione dei polipi uterini

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/03/2023 Aggiornato il 22/03/2023

Se dopo un intervento chirurgico persistono i sintomi di un'infezione è opportuno proseguire la cura con antibiotico.

Una domanda di: Debora
Salve il giorno 13/3/23 sono stata operata a più polipi uterini… il giorno stesso ho avuto sanguinamento … il giorno dopo l’operazione non avevo più sanguinamento ma febbre a 38 … chiamo il mio medico e mi prescrive l’antibiotico che ho finito domenica… il giorno dopo la febbre ho avuto dolori allucinanti alla pancia come un parto ….e ricominciano le perdite di sangue che tuttora dopo 10 giorni dall’intervento ho ancora… comunque mi reco in pronto soccorso dove si nota la PCR alta … dalla visita ginecologica dicono che è tutto ok … domattina devo ripetere la PCR, ma la mia domanda è sapere se è normale che ho ancora perdite di sangue rosso vivo e abbastanza considerevoli non abbondanti. Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Debora, è possibile che alcune zone di resezione possono essere sede di un fatto infettivo. Il trattamento antibiotico, a mio giudizio, deve essere proseguito fino alla scomparsa dei sintomi e della normalizzazione della PCR. Non mi ha detto quale sostanza antibatterica è stata utilizzata, con che dosaggio e per quanti giorni e questo limita la mia capacità di darle indicazioni, se non quella di mantenere una copertura antibatterica fino alla completa risoluzione del quadro chimico ed ematochimico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti