Febbre a più di 38° C: colpa dei dentini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2017 Aggiornato il 03/12/2017

La dentizione non può mai causare un significativo aumento della temperatura corporea. La febbre è sempre dovuta a un agente infettivo.

Una domanda di: Milena
Salve, volevo qualche informazione sulla comparsa dei primi dentini! Il mio bimbo di 7 mesi è da ieri che ha febbre a 38 / 38.5 e si lamenta con le mani in bocca…non ha altri sintomi all’infuori della febbre alta…mangia, beve, cacca bella..
Le gengive sono bianche e dure si vede il bianco dei denti sotto pelle ma nessun buco….con il nurofen gli si abbassa la febbre ma finito l’effetto dopo sei ore circa gli risale ancora alta.. sono i denti o devo sospettare altro? Dimenticavo: Scotta solo la fronte..le mani e guance e il corpo sono freddi
Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, non esiste la febbre da denti sui valori di 38,5. La dentizione può dare risvegli notturni, irritabilità, febbricola, qualche scarica diversa dal solito, più sfatta, ma non un aumento della temperatura importante. Valuti col suo pediatra la situazione. Spesso queste febbri sono dovute a forme virali stagionali che possono essere “aspecifiche” ossia senza i sintomi da raffreddamento che di norma si associano all’aumento della temperatura. In questa eventualità, tutto si risolve generalmente nell’arco di 3 giorni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti