Feci del lattante: sono significative?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/09/2018 Aggiornato il 12/09/2018

Da tempo ormai la tendenza è di non considerare significativo l'aspetto delle feci per stabilire se un lattante ha problemi. Quello che conta è infatti che cresca regolarmente, sia vivace, reattivo, dorma e abbia appetito.

Una domanda di: Francesca
Salve il mio neonato ha fatto una cura antibiotica per infezione da Escherichia coli( (Augmentin per una settimana due volte al giorno). Ha finito venerdì, adesso aspetto un 5/6giorni e rifaccio le analisi delle urine, è normale questa pupù? ? Vi allego foto, lui ha 3 mesi.

 

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile mamma,
da vario tempo ormai non viene più posta attenzione alle feci, al loro colore e consistenza perché quello che è importante osservare per stabilire almeno in modo sommario se un lattante sta bene è valutare la sua condizione generale. Se il bambino mangia, cresce a un ritmo regolare, è vivace, reattivo, il suo sonno è regolare si può ragionevolmente dire che non ci sono problemi. Comunque sia, a me sembra che queste feci non segnalino nulla di particolare: tenga però presente che è una riflessione che lascia il tempo che trova. Per avere la certezza che il bambino sia guarito dall’infezione delle vie urinarie occorre analizzare le sue urine, giustamente tra alcuni giorni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Colichette in un lattantino: meglio dargli il latte senza lattosio?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Le colichette sono più o meno presneti in tutti i lattanti a partire dalle tre-quattro settimane di vita, dopodiché tendono a scomparire spontaneamente dopo i tre-quattro mesi di vita. Le manifestazioni che le caratterizzano non sono preoccupanti e non richiedono alcun tipo di intervento.   »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti