Fertilità femminile: nessun integratore fa miracoli

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/05/2023 Aggiornato il 05/05/2023

Gli integratori che vengono prescritti per favorire la fertilità femminile possono essere d'aiuto, ma non sono rimedi magici: ci sono condizioni da cui non è possibile prescindere per avviare una gravidanza e tra questi è fondamentale l'età della donna.

Una domanda di: Michela
Io prendo Chirofert oro da un mese: dopo quanto tempo rimango incinta? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
io non so che cosa le abbia detto il medico che le ha prescritto l’integratore in questione, ma escludo che le abbia suggerito l’idea che si tratti di un preparato magico. Il Chirofert può migliorare la qualità degli ovociti e quindi può favorire la possibilità di concepire, tuttavia non fa miracoli. La sua domanda mi fa temere che lei si aspetti se non questo almeno un risultato certo, mi sembra che lei dia per scontato che, grazie al suo impiego, rimarrà incinta.
Purtroppo, invece, le cose non stanno così: la possibilità di avviare una gravidanza dipende in primo luogo dall’età della donna (lei non mi dice la sua), dal suo peso corporeo (lei non mi ha riferito il suo) e più in dallo stile di vita condotto, che include fumare o no, il tipo di attività fisica svolta, l’alimentazione, il sonno e così via. Ed è ovvio che anche la componente maschile entra in gioco, tant’è che si parla sempre di “fertilità di coppia”. Tra le altre informazioni che non mi ha fornito ci sono quelle che riguardano da quanto
tempo st cercando una gravidanza senza successo e se ha una diagnosi di “sindrome dell’ovaio policistico”.
In generale, un’età superiore ai 38 anni, il sovrappeso così come l’eccessiva magrezza, il fumo di sigaretta e altre abitudini di vita poco sane (molto
stress, poche ore di sonno, vita sedentaria o, al contrario, svolgimento di un’attività fisica intensa e logorante) sono di ostacolo alla fertilità femminile.
Altro non posso dirle, se non consigliarle di discutere con il suo medico della sua condizione per avere da lui indicazioni più precise sul da farsi. lui, infatti, a differenza di me conosce la sua storia clinica e la sua condizione di salute generale. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti