Feto con un ventricolo cerebrale lievemente più grande

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 22/11/2021 Aggiornato il 20/12/2021

Se le dimensioni dei ventricoli cerebrali sono maggiori dell'atteso, ma non superiori ai quelle ritenute normali non si è autorizzati a pensare a una patologia.

Una domanda di: Iolanda
Sono andata dalla ginecologa e visitandomi mi ha detto che il ventricolo destro del cervello del feto è leggermente più grande del normale: è 8,7 mm. Dice anche che può crescere ancora e che se supera i 15 mm può essere una patologia borderline: sono super in ansia. Mi aiutate a capire qualcosa in più? Perché mi ha detto questa cosa se per lei le misure sono ancora nella norma?

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile signora, la gravidanza è un momento meraviglioso della vita in cui si è felici, le emozioni si amplificano ma si è anche più fragili e notizie inattese possono generare grandi preoccupazioni. Immagino che la gravidanza stia proseguendo normalmente e questo riscontro sia stato ricevuto in occasione della consueta indagine ecografica morfologica che si esegue nel corso della 20a settimana. Questo tipo di esame è particolarmente importante perché permette di valutare il feto e le caratteristiche dei suoi organi: del cuore e del sistema nervoso centrale; la sua conformazione scheletrica, il suo aspetto globale, insomma tutto. Nel vostro caso non si è documentato altro che un’asimmetria dei ventricoli cerebrali le cui dimensioni rientrano nella norma. Quindi è stato riportato un dato morfologico che non coincide con uno patologico. Dal punto di vista ecografico, a questa età, i ventricoli cerebrali si considerano normali quando il loro diametro rientra nei 10mm. Quindi solo se il diametro è maggiore di 10mm si parla di “ventricolomegalia”; termine che però non indica necessariamente una situazione patologica. Si parla di ventricolomegalia lieve quando il diametro è compreso tra i 10 e i 12 mm; moderata se tra 12 e 15mm; severa quando il diametro dei ventricoli è superiore ai 15mm. Preciso che il riscontro di una forma lieve non è infrequente su un feto normale. Il senso di un nuovo controllo è quindi una precauzione che rientra in un adeguato, corretto monitoraggio della crescita del vostro piccolo. E’probabile che il nuovo esame evidenzi anche la scomparsa dell’asimmetria ed un valore dei ventricoli normale. Naturalmente un confronto con la sua ginecologa ostetrica l’aiuterà non solo a seguire un adeguato monitoraggio della gravidanza ma anche a comprendere e condividere i vostri dubbi e preoccupazioni. Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti