Feto piccolo in 31^ settimana di gravidanza

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/01/2025 Aggiornato il 30/01/2025

Quando l'ecografia del terzo trimestre rileva misure del feto ridotte rispetto alla norma si deve capire da cosa dipende, confrontando il risultato con le ecografie precedenti.

Una domanda di: Ilaria

Ho da chiedere se mi spiega un po’ cosa posso andare incontro in seguito a questo referto. Oggi ho fatto ecografia di accrescimento e purtroppo non è andata bene o meglio la bambina sta bene ma è piccola e sono alla 31 settimana ( ho 41 anni e ho fatto un percorso PAM-fivet). Mi hanno detto che è un problema di placenta, di stare a riposo e devo essere monitorata e nel caso anticipare il cesareo.
Le chiedo il peso al terzo centile che significa? C’è possibilità che cresca in questi mesi? C’è qualcosa per aiutare la crescita? Il ferro basso può essere la causa? In caso di taglio anticipato andrà in incubatrice? Che conseguenze insomma ci sono? La mia data termine era 26/03/2025 fissato un cesareo al 20.
La ringrazio per la disponibilità fin da ora.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Ilaria,
se vuole un’opinione mi deve mandare il quadro complessivo ecografico con i precedenti riscontri di accrescimento uterino.
Dobbiamo capire se questa crescita è così da tempo e quindi armonica, anche se con parametri ridotti rispetto alla norma, o se vi è una progressiva flessione della crescita che merita controllo settimanale che le hanno richiesto e che può indicare una inadeguata irrorazione placentare e fetale e richiedere di anticipare il parto.
Se ci manda la documentazione posso darle un commento più informativo ed esauriente, anche se mi sembra che i colleghi che la seguono stiano facendo un ottimo lavoro competente ed attento della salute materna e fetale.
Un saluto cordiale.

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser