Fiamma non dorme: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/06/2018 Aggiornato il 18/06/2018

Quando una bambina ha problemi legati al sonno, si deve innanzitutto escludere che vi sia un problema organico. Dopodiché, non resta che armarsi di tantissima pazienza.

Una domanda di: Michela, mamma di Fiamma Maria
Salve, ho una bimba di 14 mesi che dal primo giorno che l’ho portata a
casa non dorme. Si sveglia 4 o 5 volte alla notte, se va bene. Non so più
cosa fare: Melamil (melatonina) e Melamil plus, camomilla, passeggiate, è talmente
agitata, nervosa che secondo me nemmeno alla notte si rilassa…Allatto ancora.
In attesa di parole di conforto la ringrazio.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, se il pediatra ha escluso la presenza di un qualsivoglia disturbo organico che può disturbare il sonno e nel complesso la bambina cresce a un ritmo regolare, e ha uno sviluppo psico-motorio nella norma bisogna armarsi (ancora!) di tanta pazienza. Posto che comprendo benissimo il suo stato d’animo, perché so perfettamente quanto è difficile gestire un bambino che non dorme, la invito a organizzare la giornata della sua piccola (se già non lo sta facendo) in modo da permetterle di scaricare più energie. La porti a giocare all’aria aperta, magari al parco pubblico dove abbia modo di vedere altri bambini. Di tanto in tanto l’accompagni per un paio d’ore in una ludoteca, le faccia bagnetti lunghi, permettendole di giocare con l’acqua. Se avete un giardino con un prato le consenta di camminare scalza sull’erba. E la sera, prima di metterla nel suo lettino le legga una fiaba, mettendo come sottofondo una musica dolce. Non si aspetti che la situazione muti come per incanto in un baleno, ma sia fiduciosa nella possibilità che a poco a poco sua figlia inizi a dormire meglio. Mi scriva ancora, se lo desidera, sono a sua disposizione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti