Fibroma, ovaio microcistico e ricerca della gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/05/2020 Aggiornato il 18/05/2020

In caso di ovaio microcistico, un'alimentazione povera di zuccheri e l'assunzione di integratori contenenti inositolo possono essere di grande aiuto per favorire un'ovulazione regolare.

Una domanda di: Ilaria
Ho 29 anni e da poco sto cercando una gravidanza.
Ho un ciclo irregolare che va da 30 a 32 giorni.
La mestruazione è avvenuta il 3 aprile, con durata di 5 giorni, questa era alquanto normale.
Dal 12 aprile, ho avuti dei rapporti non protetti. Nei giorni successivi avvertivo dei dolori nel basso ventre, perdite acquose e subito dopo dense. L’ultima mestruazioni è arrivata il 5 maggio, non era come al solito: flusso molto scarso, con sospensione di un giorno e ripresa il giorno successivo.
Il 13 aprile ho fatto una visita ginecologica, durante la quale mi hanno trovato un piccolo fibroma di 9 mm, non vascolarizzato, e delle ovaie multifollicolari (nulla di preoccupante, dicono).
La cosa che attualmente mi spaventa è il mio seno gonfio.
È molto gonfio, non fa male, praticamente da qualche giorno prima delle mestruazioni di aprile.
Questo fenomeno mi accade sempre prima di una mestruazione, ma all’arrivo di queste noto una riduzione del seno. Questa volta non è così.
Cosa può essere?!?
In più le ovaie multifollicolari e il fibroma, possono incidere nella ricerca di una gravidanza?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, l’attività ormonale ovarica ciclica con i suoi picchi può determinare le sensazioni che lei riferisce al seno ciclicamente. In una gravidanza iniziale talvolta il fastidio al seno può essere uno dei segni pertanto se avesse il dubbio di avere concepito è sempre opportuno effettuare un test di gravidanza. Per quel che riguarda l’ovaio micro cistico,qualche volta è legato a un piccolo disordine ormonale oppure ad un’alimentazione sbilanciata con una dieta ricca di carboidrati (zuccheri ), che rendono l’attività ovarica più difficile. In questi casi (in cui spesso vi è sovrappeso) è opportuno ridurre in maniera importante l’apporto di zuccheri e carboidrati per rendere l’attività ovarica più performante. Taluni suggeriscono l’uso di integratori per ridurre questo tipo di situazione contenenti inositolo e acido folico. Quest’ultimo molto importante in fase preconcezionale per ridurre il rischio malformativo del tubo neurale ( spina bifida meningocele mielomeningocele).
Per quel che riguarda invece il piccolo fibroma difficilmente può rappresentare un ostacolo alla gravidanza a meno che la sua posizione non determini una anomalia all’interno della cavità dell’utero oppure sia posizionato in prossimità degli osti tubarici, all’interno della cavità dell’utero, e determini quindi un ostacolo al concepimento. E ‘opportuno in ogni caso un monitoraggio di questa formazione per verificare che non aumenti di volume o non migri in una posizione capace di ostacolare il concepimento.
Auguroni !

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti