Fibromi in gravidanza: sono pericolosi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/05/2021 Aggiornato il 10/05/2021

I fibromi in sé non costituiscono un pericolo per il bambino in utero, tuttavia è importante tenerli monitorati.

Una domanda di: Alessandra
Buongiorno dottoressa, sono in gravidanza di 6 settimane, ho 43 anni e due

miomi uterini, uno postero sottosieroso e uno anteriore intramurale, rispettivamente di 5 cm e 3 cm. Sono pericolosi per la crescita del bambino??
Inoltre volevo il suo parere sulla venlafaxina, ne assumo 75 mg al giorno.
Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, le direi di essere fiduciosa in quanto i fibromi in gravidanza non sono di per sé un pericolo per il bambino.
Intanto vorrei premettere che sono informazioni molto preziose sia le dimensioni dei fibromi, sia la loro sede, ossia la collocazione all’interno dell’utero.
Il fibroma è come una pallina di tessuto “indurito” che si annida nello spessore della muscolatura uterina. Non è maligno ma, se cresce di volume eccessivamente, potrebbe causare disturbi di vario genere: ciclo mestruale troppo abbondante, senso di peso pelvico, ingombro pelvico che procura disagio in occasione dei rapporti sessuali o addirittura ostacolare lo svuotamento vescicale o rettale.
Se il fibroma sporge all’esterno dell’utero, viene definito sottosieroso e di solito non interferisce né con il ciclo mestruale né con la fertilità.
Occorre naturalmente tenerlo monitorato con l’ecografia pelvica, in modo da evitare che diventi eccessivamente voluminoso.
In gravidanza, i fibromi che sporgono all’interno della cavità uterina (sottomucosi) possono essere invece causa di aborto spontaneo.
I fibromi intramurali sono nello strato intermedio della muscolatura uterina e quindi possono soprattutto essere un problema in termini di maggior propensione alle contrazioni da parte dell’utero stesso. E’ quindi importante imparare a riconoscere queste contrazioni (simili al dolore del ciclo mestruale oppure percepibili manualmente come una tensione transitoria a carico della parete addominale) per intervenire per tempo con le cure adatte (ad esempio il magnesio, il progesterone ma anche il riposo domiciliare astenendosi da sforzi fisici eccessivi).
In gravidanza i fibromi tendono a crescere di volume in quanto “campano” grazie agli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che in gravidanza sono prodotti in quantità industriali.
Dopo la gravidanza, durante l’allattamento, questi ormoni si riducono drasticamente per un lungo lasso di tempo e questo può contribuire a far rimpicciolire i fibromi. Per lo stesso motivo, in menopausa i fibromi si asciugano e si rimpiccioliscono parecchio, fino a smettere di essere un problema.
Quanto alla Venlafaxina, è uno psicofarmaco compatibile in gravidanza soprattutto se per controllare un disturbo ossessivo-compulsivo. Tuttavia lo ritengo di seconda scelta per l’allattamento al seno. Immagino lei sia seguita da uno psichiatra per questa terapia. Qualora lei soffra di un “semplice” disturbo d’ansia o depressione, a mio avviso sarebbe preferibile assumere al posto di Venlafaxina la Sertralina o la paroxetina in quanto risultano di prima scelta anche per l’allattamento.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti