Figli di cugini: sono più a rischio di avere malattie genetiche?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 25/01/2024 Aggiornato il 29/01/2024

L'unione di due consanguinei determina un rischio maggiore di mettere al mondo figli con una malattia ereditaria. Il dato è sostenuto da evidenze scientifiche incontrovertibili.

Una domanda di: Francesca
Due cugini si sposano, mettono al mondo 2 bambine, una è deceduta, l’altra ha le stesse malattie: anoressia, malattia alle ossa. Non superano i 25 anni. Come ai chiama questa malattia? Grazie se potrà aiutarmi…

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, è indubbio, sul piano scientifico, che il matrimonio tra consanguinei costituisca un fattore di rischio per la comparsa di malattie ereditarie nella prole. Specificamente le malattie ereditarie così dette “recessive”, cioè causate da due mutazioni dello stesso gene, presenti nel patrimonio genetico del padre e della madre. Poiché ogni individuo della popolazione è portatore sano di alcune mutazioni che vengono trasmesse dai genitori ai figli, è importante non avere i nonni in comune, come accade invece ai cugini di primo grado. I coniugi tra loro cugini, condividono una parte del patrimonio genetico che può contenere le medesime mutazioni ereditate appunto dai nonni. In questi casi la trasmissione contemporanea delle due mutazioni al concepimento causerà la malattia corrispondente. Ogni volta che due fratelli o sorelle nati da una coppia di cugini presentano un quadro clinico sovrapponibile si deve pensare a una malattia ereditaria. È quindi probabile che le sorelle di cui parli abbiano i sintomi scheletrici o neuromuscolari perché hanno ereditato le stesse mutazioni dai due genitori. Identificare quale sia la diagnosi, cioè riconoscere esattamente la condizione genetica è però impossibile con gli elementi che lei descrive. Sono infatti diverse decine le malattie recessive che causano sintomi progressivi neuromuscolari e morte prematura. Non sarebbe però impossibile nell’ambito di una visita genetica disponendo delle cartelle cliniche e di esami specialistici. Questo andrebbe fatto soprattutto se vi fossero dei consanguinei delle due ragazze che desiderano avere figli e temono di essere a loro volta portatori sani. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser