Figlia di cugini di primo grado: i suoi figli rischiano malformazioni?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 19/10/2023 Aggiornato il 19/10/2023

Solo la coppia di consanguinei è esposta ad una probabilità di figli con anomalie congenite superiore a quella delle altre coppie. Non quella formata dai figli di consanguinei, purché, ovviamente, non ripetano la scelta di unirsi con un consanguineo.

Una domanda di: Carla
Sono figlia di due cugini di primo grado (mamme sorelle): mio figlio è nato con una valvola bicuspide…questa anomalia può avere una correlazione con i miei genitori? Grazie.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora Carla, forse lei non lo ha mai saputo con precisione, ma colui che corre il maggior rischio di nascere con malattia genetica o con una malformazione è il figlio o la figlia di due genitori tra loro consanguinei. Quindi sarebbe stata lei. Non lo sono i nipoti. Pertanto l’anomalia valvolare del suo bambino deve essere considerata del tutto indipendente dalla consanguineità dei suoi nonni. Solo la coppia di consanguinei è esposta ad una probabilità di figli con anomalie congenite superiore a quella delle altre coppie. Non quella formata dai figli di consanguinei, purché non ripetano la scelta di unirsi con un consanguineo! Questo accade solo in alcune popolazioni per le quali il matrimonio tra consanguinei è quasi la regola. E per loro l’incidenza di malattie genetiche e malformazioni è elevata. L’unione casuale di due partner, anche se figli di consanguinei, riporta la probabilità di anomalie nella loro prole ad un valore uguale alla prole delle altre coppie. La mancata formazione del lembo valvolare non ha una causa specifica. È una piccola irregolarità che avviene nei primi giorni di vita dell’embrione per un minuscolo deficit di crescita della struttura che formerà la valvola. È un evento naturale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti