Filetto di maiale affumicato: c’è rischio di toxoplasmosi?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/09/2020 Aggiornato il 15/09/2020

L'assunzione di carni crude espone al rischio di sviluppare la toxoplasmosi, quindi impone di effettuare indagini mirate per valutare lo stato immunitario.

Una domanda di: Miriana
A cena fuori in un ristorante mi è capitato, per sbaglio, di mangiare del filetto di maiale affumicato, in quantità minime per fortuna. Solo dopo mi sono resa conto che per il rischio di toxoplasmosi non è indicato. Ora sono spaventata e vorrei sapere a che rischi vado incontro.
Sono a 11 settimane di gravidanza, grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, il rischio di infezione da toxoplasmosi è legato agli alimenti in particolare alle carni crude, ai salumi insaccati, alle verdure crude non lavate bene. Veicolo dell’infezione sono inoltre gli escrementi dei gatti, il cui intestino è il serbatoio naturale della malattia. L’aver assunto un prodotto affumicato riduce ma non esclude totalmente il rischio, pertanto per poter meglio conoscere la situazione e necessario che lei effettui il dosaggio delle immunoglobuline G e delle immunoglobuline M per il toxoplasma Gondi in modo da verificare oggi il suo stato immunitario e qualora risulti non affetta dalla malattia ripeterlo nel corso della gravidanza. Del resto è questo che devono fare tutte le gravide che non hanno fatto questa malattia, allo scopo di verificare che lo stato immunitario non si modifichi. Qualora risultasse una malattia in corso è necessario effettuare un test di avidità, esame che consente di datare l’infezione e di definire il rischio malformativo della stessa. In ogni caso la rassicuro in quanto l’infezione è gestibile con una terapia nel corso della gravidanza, riducendo di gran lungo il rischio malformativo indotto dall’infezione. Contatti quindi il suo specialista di fiducia per procedere a questi approfondimenti in modo da verificare il suo stato immunitario. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti