Dati scientifici che autorizzino o sconsiglino i trattamenti estetici invasivi in allattamento non ce ne sono. È il caro vecchio buon senso comunque, dunque, che deve suggerire il da farsi.
Una domanda di: Rosa
Salve dottoressa volevo chiederle se in allattamento era possibile fare filler alle labbra. La mia pediatra dice no e la mia ginecologa di sì. Non so chi ascoltare. La mia bimba ha dieci mesi. Grazie mille se mi risponderà.

Sara De Carolis
Gentile signora, in genere i trattamenti estetici hanno effetti solo locali, ma ci sono anche effetti sistemici, pur se minimi. Studi scientifici in allattamento non ce ne sono, ovviamente le donne non si prestano a questo tipo di sperimentazione quando stanno allattando, come è comprensibile sia. Occorre pertanto scegliere con il buon senso comune. Personalmente trovo saggio il vecchio proverbio “nel dubbio astieniti”, ma è solo la mia opinione, visto appunto che non posso risponderle con dati attinti dalla letteratura. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
24/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti. »
22/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »
18/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta
Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi. »
18/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no. »
Fai la tua domanda agli specialisti