Fimosi in un bimbo di quattro anni: che fare?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 07/01/2022 Aggiornato il 17/01/2022

A volte per risolvere la fimosi è sufficiente la "ginnastica prepuziale", tassativamente vietata prima dei due anni di vita (salvo casi particolari), che richiede dolcezza e mano lieve, perché diversamente si rischia un peggioramento della situazione.

Una domanda di: Maddalena
Mio figlio ha 4 anni ma il pisellino e ancora chiuso: quando provo ad aprirlo piange disperato. Cosa bisogna fare? Grazie mille.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile mamma, in generale il prepuzio non va mai fatto slittare verso il basso prima dei 24 mesi, a meno che non vi siano problemi di ricorrenti infiammazioni locali o infezioni delle vie urinarie dovute a fimosi serrata. Quindi nel caso in cui ci fosse una fimosi serrata che impedisce al bambino di fare pipì agevolmente o è causa di infezioni e infiammazioni ricorrenti con l’aiuto del chirurgo pediatra si deve provare a far slittare il prepuzion sul glande. Diversamente si aspetta. Dopo i due anni di vita si può iniziare quella che si chiama “ginnastica prepuziale”. Significa provare in MODO DOLCE E LIEVE a far scendere il prepuzio verso il basso, allo scopo di scoprire piano piano il glande. Questa ginnastica che, ripeto, deve essere fatta senza causare né fastidio né dolore, va effettuata preferibilmente durante la permanenza nel bagnetto in quanto il contatto con l’acqua ammorbidisce la pelle del prepuzio, favorendone la discesa verso il basso. Il pediatra o il chirurgo pediatra dovranno poi valutare se è opportuno fare ricorso a una crema cortisonica locale per facilitare questa ginnastica. In questo caso ovviamente, va eseguita fuori dalla vasca da bagno perché la crema si deve applicare sul prepuzio asciutto. E’ importantissimo durante la manovra non produrre microlesioni perché la successiva cicatrizzazione delle stesse può peggiorare notevolmente il problema, rendendo il prepuzio ancora più rigido e stretto. Spessissimo (paradossalmente) la fimosi serrata, in presenza della quale il prepuzio aderisce saldamente al glande, è cicatriziale, cioè è indotta dalle manovre scorrette e traumatiche effettuate sul pene del bambino. Va ricordato che la fimosi, cioè la chiusura del prepuzio sul glande alla nascita e fino ai due anni è FISIOLOGICA, cioè è naturale e non va in alcun modo forzata, perché diversamente si può creare un grande danno. Il mio consiglio è quello di chiedere al bambino di essere lui stesso a muovere la pelle del prepuzio verso il basso quando è immerso nell’acqua del bagnetto, spiegandogli che è una cosa che i maschietti devono imparare per una migliore igiene intima. A volte funziona e il bambino a poco a poco acquisisce la capacità di gestire la ginnastica prepuziale nel migliore dei modi. Se non dovesse accadere, discuta con il pediatra l’opportunità di cominciare a utilizzare una crema al cortisone, per ammorbidire la pelle del prepuzio. Mi tenga aggiornata, se le fa piacere. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti