Fino a che età una donna può avere figli?
A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 02/10/2025
Aggiornato il 02/10/2025 C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.
Una domanda di: Valentina
Buon pomeriggio, per favore fino a che età si possono avere figli? Grazie.

Francesco Maria Fusi
Buongiorno signora,
distinguiamo tra la possibilità di produrre ovociti che portino ad embrioni competenti e possibilità di portare avanti una gravidanza. Per gli ovociti, la qualità diminuisce molto in fretta dopo i 38 anni, e a 43 anni le possibilità di una gravidanza evolutiva sono quasi nulle. I LEA (livelli essenziali di assistenza) in Italia pongono il limite massimo con il SSN sia per l'omologa che per l'eterologa a 46 anni, anche se tutte le società scientifiche definiscono "futile" un tentativo di omologa dopo i 43 anni. In qualsiasi centro l'omologa dopo i 43 anni si fa solo in presenza di un'ottima riserva ovarica. Diverso è il discorso delle possibilità dell'utero di portare avanti una gravidanza, che continua ancora per diversi anni. In Italia l'eterologa si può fare con il SSN fino a 46 anni, tra i 46 e i 50 anni si può fare privatamente, con la premessa di esami ematochimici e strumentali normali (es. ecocardiogramma, holter pressorio etc). Oltre i 50 anni non si può fare per i rischi ostetrici. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
17/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile. »
Le domande della settimana
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno. »
Fai la tua domanda agli specialisti