Fitte come spilli in 29^ settimana di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/07/2023 Aggiornato il 01/08/2023

Le brevi fitte che a volte si avvertono in vagina nel terzo trimestre di gravidanza potrebbero essere dovute a piccoli calci sferrati dal bambino.

Una domanda di: Melania
Salve Dottoressa, le scrivo di nuovo a distanza di qualche mese dall’ultima volta. Nonostante la trombofilia e tutta la cura che sto seguendo la gravidanza prosegue bene! Aspettiamo un maschietto. Volevo farle una domanda… È da qualche giorno che sento delle fitte tipo (spilli) in vagina, durano pochissimo e non sono frequentissimi. Sono alla 29^ + 1 (quindi sono in prossimità della 30^ settimana di gravidanza). L’ultima visita l’ho fatta il 12 luglio ed era tutto ok. Il nostro bimbo è 37cm per 1,2 kg, ma non era ancora in posizione cefalica. Queste fitte si sono presentate dopo la visita. Da cosa dipendono? Preciso di non avere perdite più strane del solito, ma sempre le solite. La ringrazio anticipatamente, Dottoressa.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, mi pare interessante il dettaglio che il suo bimbo non sia ancora in posizione cefalica. Quelle fitte che lei sente potrebbero essere la conseguenza dei calcetti del suo bimbo (sempre più voluminoso e pesante) nelle parti basse! In alternativa, potrebbero essere delle piccole contrazioni uterine, magari dovute a qualche camminata extra oppure alla semplice visita ginecologica che ha di recente sostenuto. Direi di controllare con la mano appoggiata sulla pancia che quest’ultima si mantenga morbida nonostante la sensazione di spilli. Se così fosse, non c’è da temere, altrimenti potrebbe essere il caso di ridurre gli sforzi fisici (se dovesse averli ripresi) e di risentire il Curante per decidere insieme il da farsi. Spero di averle risposto al meglio, resto a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti