Fitte come spilli in 29^ settimana di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 27/07/2023 Aggiornato il 01/08/2023

Le brevi fitte che a volte si avvertono in vagina nel terzo trimestre di gravidanza potrebbero essere dovute a piccoli calci sferrati dal bambino.

Una domanda di: Melania
Salve Dottoressa, le scrivo di nuovo a distanza di qualche mese dall’ultima volta. Nonostante la trombofilia e tutta la cura che sto seguendo la gravidanza prosegue bene! Aspettiamo un maschietto. Volevo farle una domanda… È da qualche giorno che sento delle fitte tipo (spilli) in vagina, durano pochissimo e non sono frequentissimi. Sono alla 29^ + 1 (quindi sono in prossimità della 30^ settimana di gravidanza). L’ultima visita l’ho fatta il 12 luglio ed era tutto ok. Il nostro bimbo è 37cm per 1,2 kg, ma non era ancora in posizione cefalica. Queste fitte si sono presentate dopo la visita. Da cosa dipendono? Preciso di non avere perdite più strane del solito, ma sempre le solite. La ringrazio anticipatamente, Dottoressa.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, mi pare interessante il dettaglio che il suo bimbo non sia ancora in posizione cefalica. Quelle fitte che lei sente potrebbero essere la conseguenza dei calcetti del suo bimbo (sempre più voluminoso e pesante) nelle parti basse! In alternativa, potrebbero essere delle piccole contrazioni uterine, magari dovute a qualche camminata extra oppure alla semplice visita ginecologica che ha di recente sostenuto. Direi di controllare con la mano appoggiata sulla pancia che quest’ultima si mantenga morbida nonostante la sensazione di spilli. Se così fosse, non c’è da temere, altrimenti potrebbe essere il caso di ridurre gli sforzi fisici (se dovesse averli ripresi) e di risentire il Curante per decidere insieme il da farsi. Spero di averle risposto al meglio, resto a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti