Fitte nella zona del torace in una bimba di 5 anni

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/06/2020 Aggiornato il 29/06/2020

Ci sono doloretti, popolarmente detti "di crescita" che, pur essendo fastidiosi per i bambini, non rappresentano nulla di significativo sotto il profilo strettamente medico.

Una domanda di: Giorgia
Mia figlia, 5 anni e mezzo, da un po’ manifesta dolori alle ginocchia, la sera. Mi è stato detto che possono essere i dolori di crescita. Ma quello che mi preoccupa è, invece, quando mi dice che le vengono delle fitte allo sterno in punti diversi, destra, sinistra, in alto o in basso che durano secondi. Anche questi potrebbero essere riconducibili alla crescita? Non le vengono mai quando è sotto sforzo, ma sempre quando è tranquilla, che gioca, o seduta o a letto.
Vorrei avere più info o capire se è meglio farla visitare.
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i dolori intercostali (almeno così sembra, dalla descrizione) sono legati alla distensione dei muscoli e tendini della gabbia toracica; alcune volte tale distensione schiaccia i nervi che passano tra una costola e l’altra provocando la classica fitta. Mentre nell’adulto il dolore acuto, improvviso può far pensare ad un danno al cuore, nel bambino questa situazione è da escludersi. Tali fitte possono essere messe in correlazione ai dolori di crescita, come quelli che avvengono alle gambe, anche se si attribuisce più spesso il dolore a movimenti improvvisi o a microtraumi per attività fisica intensa durante il giorno, che però si evidenziano la notte o la sera quando il corpo è a riposo e il muscolo non è attivo. Praticamente i dolori muscolari si evidenziano maggiormente a riposo quando non c’è riscaldamento. Del resto, il motivo per cui prima di una gara o di una partita si fa allenamento è per scaldare e muovere l’apparato muscolare in modo progressivo per evitare dolori, crampi fitte che interverrebbero a muscoli fermi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti