Flogosi granulocitaria riscontrata dal pap test: di cosa si tratta?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

Il termine "flogosi" vuol dire infiammazione. Viene definita "flogosi granulocitaria" un'infezione contro cui l'organismo ha dispiegato numerosi granulociti, che sono un tipo di globuli bianchi.

Una domanda di: Marilisa
Ho 30 anni e sono molto spaventata per il risultato del pap test che ho appena effettuato. Nel referto c’è scritto “si riscontra presenza di flogosi granulocitaria. Negativo per lesioni intraepiteliale. Negativo per la ricerca di cellule tumorali. Sono state evidenziate alterazioni di tipo infiammatorio”. Cosa significa flogosi granulocitaria? Il risultato è preoccupante? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile Marilisa,
il termine “flogosi” sta per infiammazione e granulocitaria sta a indicare che sono stati riscontrati numerosi granulociti, che sono particolari globuli bianchi che l’organismo sviluppa per fronteggiare un’infezione. Quando un’infiammazione (o flogosi) viene individuata dal Pap test, tutto quello che sappiamo è che siamo in presenza di un’infezione, ma non sappiamo ancora a cosa sia dovuta. Potrebbe infatti esserne responsabile un fungo, come la Candida, o un batterio come la Clamidia o altri. Di solito, a fronte di questo risultato il ginecologo prescrive un tampone vaginale allo scopo di indentificare l’agente infettivo coinvolto e impostare la cura adatta a debellarlo. Al termine della terapia in genere viene prescritto un nuovo Pap test per vedere se l’infiammazione si è risolta. Serve inoltre a verificare che tutto sia a posto visto che la presenza di una forte infiammazione potrebbe risultare “oscurante” ovvero non permettere a chi legge e interpreta il pap test di individuare eventuali altri problemi. La cosa importante, quella che tranquillizza, è che non vengano rilevate cellule alterate, che potrebbero segnalare un tumore. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pap test: che fare se individua una flogosi?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale.  »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti