Fluorosi in una bimba di sette anni

Prof.ssa Laura Strohmenger A cura di Laura Strohmenger - Professoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 13/08/2024 Aggiornato il 13/08/2024

Spetta all'odontoiatra pediatrico fare diagnosi di fluorosi indagando sulle sue possibili cause.

Una domanda di: Gaia
Alla mia bimba di 7 anni sono spuntati gli incisivi permanenti con delle macchie bianco gesso. Non ho mai dato integratori al fluoro e non ci sono casi in famiglia. Ha invece usato dentifricio elmex dall’età di quasi 2 anni ad oggi tre volte al giorno. Purtroppo in completa autonomia e credo che spesso lo abbia ingerito. Ciò ha potuto provocare fluorosi dentale? Le vorrei chiedere se questo eccesso di fluoro possa aver provocato una fluorosi ossea. Anticipo che ha fatto uso di parecchi antibiotici tra cui amoxina, unixime, cefodox. Lo scorso anno ha fatto un esame di elettroliti tra cui Ca2+ risultato nella norma. Si può scongiurare da questo una fluorosi ossea o non basta? La ringrazio in anticipo.

Laura Strohmenger
Laura Strohmenger

Cara,
da ciò che mi dice non si può parlare di fluorosi. Va fatta una visita con una verifica di tutto insieme al pediatra curante. Il dentifricio che lei indica non è’ sicuramente la causa di queste macchie, almeno in base a quanto lei mi dice. Invece, è possibile ci siano altri fattori che vanno indagati con calma ed attenzione.
Abbia pazienza, continui con una corretta igiene orale e si prepari a una visita con odontoiatra pediatrico a settembre con fiducia.
La diagnosi iniziale è il primo passo importante e fondamentale per eventualmnete impostare una cura. Un saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti