Fluorosi in una bimba di sette anni

Prof.ssa Laura Strohmenger A cura di Laura Strohmenger - Professoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 13/08/2024 Aggiornato il 13/08/2024

Spetta all'odontoiatra pediatrico fare diagnosi di fluorosi indagando sulle sue possibili cause.

Una domanda di: Gaia
Alla mia bimba di 7 anni sono spuntati gli incisivi permanenti con delle macchie bianco gesso. Non ho mai dato integratori al fluoro e non ci sono casi in famiglia. Ha invece usato dentifricio elmex dall’età di quasi 2 anni ad oggi tre volte al giorno. Purtroppo in completa autonomia e credo che spesso lo abbia ingerito. Ciò ha potuto provocare fluorosi dentale? Le vorrei chiedere se questo eccesso di fluoro possa aver provocato una fluorosi ossea. Anticipo che ha fatto uso di parecchi antibiotici tra cui amoxina, unixime, cefodox. Lo scorso anno ha fatto un esame di elettroliti tra cui Ca2+ risultato nella norma. Si può scongiurare da questo una fluorosi ossea o non basta? La ringrazio in anticipo.

Laura Strohmenger
Laura Strohmenger

Cara,
da ciò che mi dice non si può parlare di fluorosi. Va fatta una visita con una verifica di tutto insieme al pediatra curante. Il dentifricio che lei indica non è’ sicuramente la causa di queste macchie, almeno in base a quanto lei mi dice. Invece, è possibile ci siano altri fattori che vanno indagati con calma ed attenzione.
Abbia pazienza, continui con una corretta igiene orale e si prepari a una visita con odontoiatra pediatrico a settembre con fiducia.
La diagnosi iniziale è il primo passo importante e fondamentale per eventualmnete impostare una cura. Un saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti