Flusso mestruale con molti coaguli

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Eventuali cambiamenti del flusso mestruali non sono necessariamente segno di qualcosa che non va, tuttavia l'insoli presenza di coaguli rende consigliabile effettuare un'ecografia di controllo.

Una domanda di: Marianna
A seguito di due aborti negli ultimi due anni, il mio ciclo mestruale sembra essere cambiato, da un flusso leggero ad un flusso con più coaguli nei primi giorni del ciclo.
È normale? Devo fare qualche accertamento? Dall’ultima visita fatta a gennaio non si è evidenziato nulla.
Ringrazio per la vostra disponibilità. Saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
preciso subito che il flusso mestruale può subire variazioni con il passare del tempo, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va o conseguenza di una o più interruzioni di gravidanza. In altre parole, nell’arco della vita fertile le mestruazioni e il ciclo mensile, inteso come intervallo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva, non rimangono perennemente uguali a se stessi. Posto questo, l’insolita presenza di molti coaguli potrebbe essere la spia di un piccolo polipo che si è formato all’interno della cavità uterina e che durante il controllo che ha effettuato a gennaio poteva essere ancora troppo piccolo per essere individuato. Credo, dunque, sia opportuno che lei effettui una ecografia con sonda vaginale per escludere una simile eventualità. Mi faccia sapere, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti