FNH e gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/01/2021 Aggiornato il 08/01/2021

L'iperplasia nodulare focale non interferisce sul buon andamento della gravidanza.

Una domanda di: Enza
Salve dottoressa, da quasi 2 anni ho scoperto di avere un FNH (iperplasia nodulare focale) di circa 4,5cm al fegato. A settembre ho scoperto di
aspettare un bambino ma a ottobre a 2 mesi di gravidanza ho avuto un aborto spontaneo… Può essere stato causato da questo fattore? Potrei riprovare
ad avere un’altra gravidanza? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, per quanto mi risulta l’iperplasia nodulare focale non può aver ostacolato l’andamento della sua precedente gravidanza. Ci si potrebbe porre invece il problema opposto: se una gravidanza, con tutti gli ormoni a cui si viene esposte, possa in qualche modo favorire l’accrescimento di questa formazione epatica.
Al momento non è certo che gli ormoni femminili possano giocare un ruolo determinante in questa patologia, motivo per cui mi sento di rassicurarla relativamente alla ricerca di un nuovo concepimento.
Inoltre, anche se non è andata a buon fine, il fatto che lei abbia già ottenuto una gravidanza ci conferma sulla fertilità della vostra coppia.
Le ricordo di assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al giorno, lontano da the e latticini) per tutta la ricerca del concepimento e almeno il primo trimestre di gravidanza.
Mi tenga aggiornata se desidera, speriamo di sentirci con buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti