Fontanella anteriore già chiusa in un bimbo di due mesi

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 22/07/2024 Aggiornato il 22/07/2024

In genere la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma se questo accade prima o dopo non necessariamente rappresenta un problema.

Una domanda di: Marina
Ho un bimbo di 2 mesi e la pediatra mi ha detto che la fontanella anteriore si è chiusa, sul foglio dell controllo ha scritto fontanella 1×1 cm,
fibrosa e ha detto che lo tiene controllato. Ho chiesto se sono problemi e la risposta è stata “per adesso no”, ma dobbiamo tenerlo controllato, sono molto
preoccupata e non so cosa fare, circonferenza cranica 39,3, grazie.
Cordiali saluti.

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile Signora,
la precoce chiusura della fontanella anteriore non rappresenta di per sé un problema.
In genere la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma tale evento si può manifestare precocemente o successivamente senza che questo rappresenti un problema.
La fontanella anteriore è una delle aree di accrescimento della superficie cranica ma non l’unica. Infatti, lo sviluppo del cranio è possibile grazie ai punti di contatto delle ossa che lo compongono e che vanno incontro a fusione (ossificazione) solo più tardivamente.
Ecco quindi, la ragione per la quale davanti ad un regolare accrescimento della circonferenza cranica, una chiusura precoce della fontanella non deve destare alcuna preoccupazione.
Solitamente la circonferenza cranica alla nascita è di 34 cm, pertanto l’accrescimento riscontrato dal suo pediatra rientra nella norma. Il mio consiglio è quindi, quello di proseguire con i controlli a cadenza mensile in cui il suo pediatra valuterà anche il raggiungimento delle fasi di sviluppo neuromotorio della bambina.
Talvolta in queste circostanze si preferisce ridurre l’apporto di vitamina D ma i dati riportati in letteratura non considerano questa opzione necessaria.
Suggerisco di eseguire un’ecografia transfontanellare che, anche in presenza di una fontanella di piccole dimensioni, è ancora eseguibile. Si tratta di un esame semplice, non invasivo che potrà confermare lo stato di salute delle strutture cerebrali. Vi auguro una buona estate.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti