Formaggi sì o no in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/03/2022 Aggiornato il 28/03/2022

In realtà alcuni tipi di formaggio andrebbero evitati in gravidanza perché potrebbero esporre al rischio di listeriosi.

Una domanda di: Claudia
Sono a 29 settimane di gravidanza, ho dei dubbi riguardo al consumo dei formaggi in gravidanza, perché ho notato che ci sono pareri discordanti; in particolare il mio dubbio riguarda i formaggi a pasta molle prodotti però con latte pastorizzato (tipo crescenza e stracchino molle). Mi è capitato di mangiare recentemente della crescenza confezionata prodotta con latte pastorizzato, ma leggendo poi sul web alcuni la sconsigliano anche se prodotta con latte pastorizzato, mentre altri dicono che non si corrono rischi. Dove sta la verità? Durante la gravidanza mi è capitato anche di mangiare anche mozzarella, burrata, stracciatella, mascarpone, formaggi spalmabili, ovviamente confezionati e prodotti con latte pastorizzato, spero anche in questo caso di non aver corso rischi e arrecato danni al feto…purtroppo sto vivendo male la questione alimentazione in gravidanza, per via di questi dubbi e paure. Nel caso venga contratta la listeriosi come ci si accorge? Si possono anche non avere sintomi ma provocare danni al feto? Spero possiate risolvere i miei dubbi. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, grazie per questa domanda che mette a tema il cibo…è sempre bello parlare di alimentazione in gravidanza. Direi che le indicazioni irrinunciabili sul consumo di formaggi (e latticini in genere) in gravidanza sono essenzialmente due: la prima è quella di utilizzare prodotti da latte pastorizzato (quindi occorre sempre evitare il latte crudo che pastorizzato non è) e in subordine è altamente consigliabile evitare i formaggi muffettati quali brie, camambert, gorgonzola in quanto esiste la possibilità di contaminazione da parte della Listeria che è un batterio piuttosto insidioso in gravidanza, proprio in quanto può interessare il feto senza che la mamma abbia sintomi di alcun tipo. In caso lei avesse piacere di mangiare proprio questi formaggi muffettati, si possono eventualmente consumare dopo averli sottoposti a cottura (ad esempio sciolti nel latte oppure in padella con le zucchine utilizzandoli poi come sugo per la pasta) Inoltre, è bene limitare il consumo di formaggi troppo grassi quali quelli da lei nominati (mi riferisco a mascarpone, burrata e stracciatella) che sarebbero da riservare alle grandi occasioni oppure da considerare come secondo piatto e non certo come conclusione di un pasto già completo di primo, secondo e contorno. L’alimentazione in gravidanza è preziosa per procurarci tutti i nutrienti di cui si ha bisogno ed è importante che la dieta sia varia e il più possibile sana. Per avere informazioni autorevoli e dettagliate in proposito, mi permetto di segnalarle il sito del ministero della salute: https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=5508&area=nutrizione&menu=patologie Resto a disposizione se avesse ulteriori domande, spero di esserle stata utile, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti