Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/09/2023 Aggiornato il 13/02/2025

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.

Una domanda di: Federica
Il mio bimbo di quasi sei mesi a volte ha voglia di assaggiare i cibi che noi genitori abbiamo nel piatto. Questa sera per cena avevamo della Philadelphia, che ha assaggiato in quantità minime (tre puntine di cucchiaino). Può essere causa di mal di pancia? Piange e si dimena, tirando le gambe e facendo il gesto di spinta con la pancia. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile mamma Federica, non si può affermare con certezza che il formaggio cremoso che ha utilizzato sia la causa del dolore addominale nel suo piccolo, però le segnalo che l’introduzione di questi formaggi è preferibile rinviarla agli 8 mesi, visto che il contenuto in grassi è maggiore rispetto a quello della ricotta o del formaggio parmigiano (può controllare lei stessa guardando la tabella dei contenuti riportata sulla confezione). Meglio quindi utilizzare questi ultimi per i primi due mesi successivi all’inizio dello svezzamento. Come sa, prima dei 6 mesi si consiglia l’uso esclusivo del latte materno, o, in mancanza, di quello in formula. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti